
Oggi è la Giornata internazionale dei diritti umani; si tratta di una celebrazione che si tiene in tutto il mondo ormai da ben 73 anni. La data del 10 dicembre è stata scelta per ricordare, e ovviamente celebrare, la stesura e la proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo da parte dell'Assemblea generale dell'ONU il 10 dicembre del 1948.
In onore di questa giornata, tra l'altro uno degli eventi più importanti nel calendario delle Nazioni Unite, si tengono solitamente conferenze a cui presenziano personalità di alto profilo, eventi socio-culturali e mostre riguardanti i diritti umani.-
Leggi anche:
- Quanto tempo ci vuole per scoprire la tua password?
- I tuoi genitori potranno controllare il tuo Instagram: arriva il Parental Control
- In Puglia i bambini saranno vaccinati anche nelle scuole
Il testo più tradotto al mondo
L'istituzione formale della Giornata è avvenuta durante il 317º meeting globale dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 1950, quando è stata promulgata la risoluzione 423(V) che invitava tutti gli stati membri e tutte le organizzazioni coinvolte ed interessate a celebrare la giornata nella maniera a loro più consona. Una tradizione che, col passare degli anni, si è tradotta in un record; infatti, in occasione del 60º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 2008, il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon, ha lanciato una campagna della durata di un anno che commemora il record mondiale raggiunto dalla Dichiarazione come testo più tradotto al mondo (più di 360 traduzioni esistenti).