
La mascherina da più di un anno ormai è diventata nostra fedele compagna ogni volta che usciamo di casa. Molti la portano colorata e personalizzata, altri optano per le semplici mascherine chirurgiche o le più sicure FFP2.
Ma quando potremo finalmente abbassarla, almeno per camminare all’aperto? Ebbene, nonostante il governo abbia fissato un preciso cronoprogramma in merito alle riaperture e all’allentamento graduale delle misure di sicurezza, soprattutto in vista dell’estate imminente e del miglioramento dei dati su morti e contagi, una data precisa che porti con sé la fine dell’obbligo di indossare la mascherina all’aperto ancora non è stata fissata. Tuttavia qualcosa sembra muoversi.
Guarda anche
- 300 alunni sospesi alle medie: foto ritoccate di prof e compagni e insulti sui gruppi social
- "Cari adulti, non ci sta bene nulla perché nulla funziona bene": uno studente si sfoga
- "Mi sta rovinando la vita, mi ha reso una persona peggiore": parla una studentessa esasperata dalla Dad
- Bocciare per la condotta? "E' stupido, togliete il voto per il comportamento": uno studente dice la sua
Mascherina all’aperto: possibile stop dal 15 luglio 2021
Come riportato dal Corriere, sono in molti nel governo a pensare che il premier Mario Draghi possa cancellare l’obbligo di mascherina dal 15 luglio nei luoghi all’aperto, seguendo l’esempio di altri Paesi europei. Un segnale forte e simbolico di ritorno alla normalità, tanto che Speranza ha detto di ritenere realistica la previsione di Draghi. Inoltre sembrerebbe che, tenendo in considerazione le dichiarazioni di Speranza alla Stampa, si stia anche pensando di cancellare lo stato di emergenza il 31 luglio per “dare un segnale positivo al Paese”. Tuttavia, lo stesso ministro della Salute ha poi precisato questa sua dichiarazione, sottolineando che “bisogna verificare le condizioni" e che "45 giorni sono tanti in una pandemia”.