
Sono i 'giovani eroi' della pandemia. Ragazzi, ma in qualche caso addirittura bambini, che in un anno difficilissimo come il 2020 si sono distinti per gesti di altruismo fuori dal comune, per intuizioni geniali, per l'impegno e il coraggio. Nonostante l'età e il fatto che, per i più giovani, quello che stiamo vivendo sia un periodo particolarmente provante. Per questo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto insignirli del titolo di Alfieri della Repubblica; l'onorificenza più prestigiosa riservata agli under 18. In totale, quest'anno, ne sono stati premiati ben 28, in rappresentanza di quasi tutte le regioni d'Italia. Ecco le loro storie e le ragioni che li hanno portati al riconoscimento da parte del Quirinale.
Leggi anche:
- Scuole chiuse per Covid: la Dad taglia fuori quasi 1 studente su 10
- Dpcm: possibili nuovi divieti dal 15 marzo. A Pasqua probabile zona rossa?
- Maturità 2021, analisi del testo all'orale: cosa sapere
- Scuole chiuse per Covid, nuove chiusure in Puglia e Sicilia: la situazione regione per regione
I 28 nuovi Alfieri della Repubblica Italiana
Ecco l'elenco e le motivazioni, riportate sul sito ufficiale del Quirinale, dei nuovi Alfieri della Repubblica. Esempi concreti di come aver a cuore il bene del nostro Paese, in un anno destinato a rimanere nella storia come uno tra i più complessi di sempre.