5 min
 fumetti

Il fumetto non è mai passato di moda, anzi continua a riscuotere successo. Nell’ultimo anno, il 24% degli italiani ne ha letto almeno uno, confermando che la nona arte è più viva che mai. Con una platea di potenziali lettori che è molto più vasta di quanto si pensi.

Solo un italiano su tre, ovvero il 34%, dichiara infatti di non aver mai letto un fumetto in vita sua. Mentre tutti gli altri, in qualche modo, li hanno frequentati. C'è un altro 3% che non ha letto nulla negli ultimi dodici mesi, ma lo aveva fatto prima, e un ulteriore 39% che in un passato più lontano si è spostato verso altri generi, come i gialli o il fantasy. 

Il profilo di questi lettori è stato svelato dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE), svolto in collaborazione con Pepe Research e presentato in vista del Lucca Comics & Games durante l’incontro “I fumetti sulle montagne russe: dove va il mercato, come cambiano i lettori”.

Indice

  1. Vendite tra record e stabilizzazione
  2. Il manga domina, la graphic novel cresce lentamente
  3. Il lettore tipo: giovane, maschio e laureato

Vendite tra record e stabilizzazione

Se guardiamo al lungo periodo, secondo i dati dell’AIE, i numeri sono da capogiro: negli ultimi sei anni, a partire dal 2019 (pre-pandemia), le vendite complessive di fumetti in libreria, online e supermercati hanno registrato una crescita esponenziale, con un balzo del 193% a copie e del 196% a valore.

Solo nei primi nove mesi del 2025 sono state vendute complessivamente ben 6,28 milioni di copie, per un valore di 59,5 milioni di euro. Tuttavia, analizzando l'andamento annuale, si nota una certa discontinuità: gli ultimi tre anni hanno mostrato un calo progressivo, seppur rallentato: -15,9% nel 2023, -9,5% nel 2024, e -2,8% nel 2025.

Nel mese di settembre c’è stato un ulteriore calo, ma come sottolinea Emanuele Di Giorgi (Tunuè-AIE): “I numeri delle prime due settimane di ottobre ci dicono che andiamo verso un assestamento, tanto che a copie siamo a una flessione cumulata di solo lo 0,4% rispetto l’anno precedente”.

Il mercato si sta dunque stabilizzando e, come aggiunge l'esperto, è "sempre più competitivo": “I lettori di fumetti sono un pubblico che trova risposte al loro desiderio di lettura anche in altre forme di fiction, narrativa di genere ma non solo. È un mercato grande e contendibile, con un pubblico curioso e dagli interessi variegati”.

Il manga domina, la graphic novel cresce lentamente

Oltre ai numeri, è interessare analizzare anche i generi più in voga tra i lettori. Dal 2019 a oggi, il manga è il vero mattatore, con una crescita sbalorditiva del 280,7%. Attualmente, copre quasi tre quarti delle vendite, raggiungendo il 74,4% del totale. 

Anche i fumetti per ragazzi registrano un successo enorme, con un aumento del 270,6%, rappresentando il 14,3% delle vendite. La graphic novel, pur crescendo, lo fa in modo molto più contenuto: +12,5%, andando a rappresentare il 10,1% del mercato.

L'unica nota davvero stonata sono le strisce, in flessione del 30,2% e con una quota ormai marginale dell'1,2% delle vendite.

Il lettore tipo: giovane, maschio e laureato

Il profilo del lettore che sta contribuendo a questo successo è ben definito, soprattutto per fascia d'età e genere. Nella popolazione tra i 15 e i 74 anni, i lettori di fumetti sono il 24% del totale, ma questa percentuale sale notevolmente se guardiamo al genere: tra gli uomini è il 32%.

Il fumetto, inoltre, è soprattutto un fenomeno giovanile:

  • Lo legge il 50% dei 18-24enni

  • E il 49% dei 15-17enni

  • La percentuale rimane alta anche nei 25-34enni, arrivando al 38%

L'istruzione non è un ostacolo, anzi: i lettori sono il 29% tra i laureati e, cosa ancora più interessante, il 29% tra i lettori forti, ovvero quelli che leggono più di 12 libri l'anno, esclusi i fumetti.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta