3 min lettura
bonusVia libera definitivo al bonus psicologo, la misura prevista dal governo Draghi con la legge di Bilancio 2021. Dopo la pubblicazione del decreto ministeriale in Gazzetta Ufficiale, sono arrivate anche le indicazioni dell'Inps, vediamo meglio di cosa si tratta.

Domande dal 25 luglio

Il bonus psicologo mira a alleviare i disagi psicologici e i problemi di salute mentale causati dalla pandemia e dell’isolamento. La novità più importante contenuta nella circolare dell'Inps riguarda la tempistica: dal prossimo 25 luglio si potrà presentare la richiesta. Le istanze potranno essere inoltrate fino al 24 ottobre, poi saranno elaborate le graduatorie in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso (fino alla soglia di 50mila euro), in base all'ordine di arrivo della domanda.

Come presentare la domanda

L'Inps precisa che per inoltrare la domanda sono necessarie le credenziali Spid, Cie o Cns. La procedura è disponibile accedendo al servizio "Contributo sessioni psicoterapia" raggiungibile tramite home page del sito web www.inps.it, seguendo il percorso: "Prestazioni e servizi", poi "Servizi" e "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche". In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale.

Requisiti d'accesso con dei limiti

Come già scritto, è previsto un tetto massimo di 600 euro a persona, in base al valore dell'Indicatore della situazione patrimoniale e reddituale (Isee). Con indicatore sotto i 15mila euro: fino a 50 euro a seduta, con tetto massimo di 600 euro. Con tra 15 e 30mila euro: fino a 50 euro a seduta, con tetto massimo di 400 euro. Isee tra 30 e 50mila euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con tetto massimo a 200 euro. L'Inps verificherà le domande e alla fine del periodo di presentazione (quindi dopo il 24 ottobre) procederà a stilare le graduatorie, distinte per regione. La norma prevede un limite di budget assegnato a ciascuna regione (la Lombardia prende più contributi con 1,6 milioni, e la Valle d'Aosta, invece, chiude la classifica con 21mila euro). Il beneficiario avrà 180 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio che comunica il completamento della graduatoria, per usufruire del bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia con l'utilizzo del codice univoco.

Data pubblicazione 24 Luglio 2022, Ore 13:16 Data aggiornamento 24 Luglio 2022, Ore 13:20
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta