
L'annuncio arriva con un tweet del deputato del Partito Democratico, Filippo Sensi: "Grazie al governo per il lavoro fatto, ai gruppi parlamentari per il sostegno, a tutti coloro che ci hanno creduto. Si va in aula alla Camera. Un passo avanti decisivo". Per sostenere l’approvazione del bonus è stata anche creata anche una petizione online con oltre 300mila firme. Vediamo meglio nel dettaglio cosa comporterà il bonus psicologo per il 2022.
Bonus psicologo: 20 milioni per la salute mentale
Il bonus psicologo consisterà in un aiuto finanziario: nel 2022 dovrebbe trattarsi di 600 euro, a chiunque, senza distinzione di età, soffra di un disagio di salute mentale che può essere causato o meno dalla pandemia, dai lunghi periodi di lockdown o dalle situazioni di stress dovute alla Dad o allo smart working. Il governo è intenzionato a trovare risorse aggiuntive.
-
Leggi anche:
- Bimba disabile non può andare a scuola per 6 gradini
- Cosa è successo a Giuseppe, morto durante un tirocinio a 16 anni
- "Ma che stai sulla Salaria? Copriti la pancia o ti sospendo": il rimprovero della prof alla studentessa scatena le polemiche
Bonus psicologo, chi potrà richiederlo
Il bonus psicologo sarà assegnato in base all’ Isee con l’idea di sostenere le persone con difficoltà economiche e redditi bassi. Escluso dal bonus chi ha un Isee superiore ai 50mila euro. Secondo le stime del governo l’intervento raggiungerà oltre 15mila persone.
Bonus psicologo, come saranno divisi i fondi
I 20 milioni saranno divisi per metà ad Asl e consultori e destinati al potenziamento della rete di assistenza psichiatrica pubblica, l’altra metà distribuita sotto forma di bonus a chi ne avrà diritto in base all’Isee. Non sono ancora state definite le modalità, ma si dovrebbe trattare di un voucher da 600 euro, erogato dal medico di base, a disposizione di chi soffre di disagi psicologici legati o meno alla pandemia.