3' di lettura 3' di lettura
Bonus psicologo: passa a 1500 euro e diventa strutturaleGrazie a un emendamento alla legge di Bilancio 2023, il Bonus psicologo entra nella manovra finanziaria in maniera strutturale. Dal prossimo anno il contributo passerà da 600 a 1500 euro a persona.

Stanziato un fondo di 5 milioni di euro per il 2023, che raggiungerà poi gli 8 milioni nel 2024.

L’Isee massimo per accedere al contributo da parte dello Stato rimarrà di 50mila euro.

Bonus psicologo: cosa cambia con il nuovo emendamento

Approvato, in Commissione Bilancio della Camera, l’emendamento voluto dal Pd. Il limite erogabile attraverso il Bonus psicologo, come riportato dall’agenzia Ansa, aumenterà da 600 a 1.500 euro a persona, e si stabilizzerà diventando quindi permanente.

Stanziati 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni per il 2024. Confermato poi il tetto dell’Isee, da presentare per richiedere il bonus: per accedere all’erogazione non dovrà superare i 50mila euro.

La cifra a cui si potrà accedere con il Bonus psicologo è stata calcolata in relazione a quelle che sono le spese: in media, una seduta di psicoterapia ha un costo minimo di 50 euro.

Come accedere al Bonus psicologo

Il Bonus psicologo permette di sostenere e ammortizzare le spese di assistenza psicologica dei cittadini italiani, soprattutto a seguito della pandemia. Attraverso il contributo dello Stato, ci si potrà rivolgere ai professionisti regolarmente iscritti all’albo degli psicologi.

Ma chi può accedere al Bonus psicologo? Condizione necessaria è, come abbiamo detto, il tetto massimo dell’Isee a 50mila euro. Per il resto, come chiarisce il documento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, potranno usufruire del contributo le persone che “a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Per richiedere il Bonus psicologo è necessario accedere al sito dell’Inps e seguire il seguente percorso: Prestazione e servizi > Servizi > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche. Bisogna poi procedere con l’autenticazione attraverso Spid o carta d’identità elettronica. È inoltre possibile richiedere la seduta anche per conto di terzi.