
Già da qualche mese, infatti, si parla del Bonus trasporti che consentirà, a chi ha un reddito non superiore ai 35 mila euro, di ricevere una riduzione sul costo di abbonamenti annuali o mensili del trasporto pubblico locale, come autobus e metro, pullman extraurbani o per il trasporto ferroviario regionale e nazionale. Ecco tutte le indicazioni per compilare la domanda online.
-
Leggi anche:
- Bonus libri scolastici 2022/23: i bandi delle Regioni, scadenze, come richiederlo
- Ritorno a scuola 2022: a settembre stop alle mascherine in classe e al distanziamento, prof no vax in classe. La Dad scompare...
- Le 5 cose da fare per iniziare le scuole superiori col piede giusto
Bonus trasporti 2022: a chi è rivolto?
Utilizzare i mezzi pubblici oggi appare un'opzione favorevole per muoversi in città spesso affollate e trafficate. I motivi sono diversi, da quello ambientale a quello che riguarda l'aumento considerevole dei prezzi del carburante. Per venire incontro, dunque, alle esigenze di quei cittadini che si spostano quotidianamente - soprattutto studenti e lavoratori pendolari - l'esecutivo di Mario Draghi ha stanziato un fondo di 79 milioni di euro e, nell’ambito del Decreto Aiuti, elargirà un bonus del valore massimo di 60 euro a persona. Questo sarà usufruibile sia sul trasporto locale e regionale che nazionale sotto forma di abbonamento mensile o annuale.Ma chi può richiederlo? Il Bonus trasporti è rivolto a tutti i cittadini con un reddito annuo non superiore ai 35.000 euro nel 2021. Nel caso di minore si terrà conto del reddito della persona fisica che ne sarà il richiedente e dovrà attestare di avere il minore a carico. L'agevolazione potrà essere richiesta solo una volta ed è strettamente personale.
Come fare la domanda per il Bonus trasporti
A partire dalle ore 8:00 di giovedì 1 settembre, e fino al 31 dicembre 2022, si potrà presentare la domande per richiedere il buono tramite il sito dedicato, raggiungibile tramite questo link.Una volta giunti sulla piattaforma, si dovrà effettuare l'accesso tramite SPID con livello di sicurezza 2 o tramite la carta d’identità elettronica (CIE). Andranno, quindi, inseriti i propri dati e selezionato il gestore del trasporto pubblico nella propria località. Sarà l'azienda di riferimento a dover accettare il bonus statale e occuparsi della registrazione dello stesso.
Come detto, la domanda potrà essere presentata entro il 31 dicembre 2022, ma si consiglia di procedere alla registrazione prima possibile, in quanto il contributo sarà disponibile fino all’esaurimento dei fondi stanziati.