2' di lettura 2' di lettura
come richiedere bonus trasporti 2023Atteso per domani, 1° settembre, il nuovo click day relativo al Bonus Trasporti 2023, una misura predisposta dal governo per rimborsare tutti i pendolari del costo dell'abbonamento ai mezzi pubblici.

La misura si rivolge a studenti, lavoratori e pensionati e consiste in un contributo di 60 euro per abbonamenti mensili o annuali al trasporto pubblico locale.
Dopo l'esaurimento dei fondi, lo scorso 4 agosto, il governo ha disposto una seconda tranche per arrivare fino alla data di scadenza, fissata per il 31 dicembre 2023. Vediamo chi può richiedere l'agevolazione e come fare domanda.

Chi sono i destinatari del Bonus Trasporti 2023

Il Bonus Trasporti del governo Meloni riprende a grandi linee la misura introdotta dal governo Draghi. A cambiare è il valore ISEE richiesto per accedere all'incentivo: dai 35mila euro del governo tecnico alla soglia dei 20mila indicata dall'attuale maggioranza. I destinatari sono principalmente i pendolari, di cui fanno parte studenti e lavoratori, ma anche pensionati. Il bonus viene erogato per coprire il costo degli abbonamenti “ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale ovvero di trasporto ferroviario nazionale, ad esclusione, in tale ultimo caso, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.”.

Come fare domanda per il Bonus Trasporti 2023

Per ottenere il bonus occorre accedere alla pagina del Ministero del Lavoro, tramite SPID o CIE (carta d'identità elettronica), indicando inoltre il codice fiscale del destinatario. Si può fare domanda per se stessi, o anche per un minorenne a carico; il bonus è spendibile per l'acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile e deve essere utilizzato entro il mese solare di emissione.