
La misura si rivolge a studenti, lavoratori e pensionati e consiste in un contributo di 60 euro per abbonamenti mensili o annuali al trasporto pubblico locale. Dopo l'esaurimento dei fondi, lo scorso 4 agosto, il governo ha disposto una seconda tranche per arrivare fino alla data di scadenza, fissata per il 31 dicembre 2023. Vediamo chi può richiedere l'agevolazione e come fare domanda.
-
Leggi anche:
- Trasporti gratis e abbonamenti agevolati, le città si attrezzano per far risparmiare gli studenti. Ma gli sconti non sono per tutti
- Back to school con i Pokémon: l'esposizione a Roma da non perdere
- A 10 anni diventa maestro di scacchi: chi è Leonardo, il prodigio italiano
Chi sono i destinatari del Bonus Trasporti 2023
Il Bonus Trasporti del governo Meloni riprende a grandi linee la misura introdotta dal governo Draghi. A cambiare è il valore ISEE richiesto per accedere all'incentivo: dai 35mila euro del governo tecnico alla soglia dei 20mila indicata dall'attuale maggioranza. I destinatari sono principalmente i pendolari, di cui fanno parte studenti e lavoratori, ma anche pensionati. Il bonus viene erogato per coprire il costo degli abbonamenti “ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale ovvero di trasporto ferroviario nazionale, ad esclusione, in tale ultimo caso, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.”.