
La scelta delle superiori è molto importante per i ragazzi che escono dalle medie, perché è il momento in cui ci si rende conto che le decisioni che prendiamo andranno a incidere sul nostro futuro. È anche vero che dopo il diploma se si vuole conseguire una laurea non è fondamentale che il percorso di studi intrapreso rispecchi quello della facoltà universitaria scelta, ma non capita spesso che - per esempio - uno studente di un istituto informatico decida di iscriversi a Medicina! Per questo non bisogna prendere una decisione così importante troppo alla leggera!
A tredici anni ci troviamo costretti a dover pensare più o meno a quale sarà l’ambito lavorativo a cui aspiriamo e, a mio parere, a quell’ età si è troppo piccoli per questa decisione e capita molto spesso di sentire storie di compagni che non hanno avuto la possibilità di scegliere, perché i loro genitori gli hanno imposto di iscriversi a un determinato indirizzo.
Di solito i nostri genitori vorrebbero solo aiutarci a non prendere decisioni delle quali potremmo pentirci in futuro, ma non sempre quello che scelgono per noi è ciò che realmente può interessarci e rischiamo di ritrovarci a studiare materie per le quali non siamo portati.
Sono una ragazza che frequenta un istituto tecnico commerciale di Roma e quest’ anno dovrò dare la maturità e se potessi tornare indietro penso che avrei scelto un altro indirizzo, anche se in questi anni non mi sono trovata male.
Non avendo delle materie che mi interessassero particolarmente, per me scegliere la scuola superiore non è stato facile anche perché mancava la voglia di impegnarmi nello studio.
La mia scelta di preferire un istituto tecnico al posto di un liceo è stata data dal fatto che non sapevo se avrei voluto fare l’università una volta finite le superiori e avevo sentito dire, anche leggendo su internet, che un istituto dava maggiori possibilità di lavoro. A dire la verità non è stata neanche una decisione personale ma mi sono fatta trasportare dalla mia migliore amica delle medie con la quale dopo il primo anno ho anche litigato e abbiamo smesso di parlare.
Un consiglio che posso dare a chi quest’ anno deve scegliere a quale scuola iscriversi è quello di non seguire le scelte di qualcun altro, perché la maggior parte delle volte potremmo pentircene e per chi già dal primo anno delle superiori capisce che la scelta fatta non rispecchia ciò che si vorrebbe fare da grandi, si è sempre in tempo di cambiare scuola senza dover perdere altro tempo.
Se si è proprio indecisi e non si ha un idea su cosa si voglia fare dopo le superiori, ma si è convinti di voler fare l’università è meglio scegliere un liceo classico o scientifico, perché si sa che un liceo è in grado di preparare meglio uno studente ad affrontare la quantità di materie da studiare all’università.
Ambra
Questo articolo è stato scritto da Ambra, studentessa e blogger. Se ti piace scrivere e vuoi far parte anche tu del nostro team di blogger, scrivi a blogger@skuola.net o clicca qui