1. Il 14 gennaio ci sarà lo sciopero nazionale degli studenti

    Scuola di nuovo impreparata: a poche ore dal ritorno sui banchi gli studenti organizzano una manifestazione per venerdì 14 gennaio per farsi ascoltare dalla politica
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì

  2. Prof assenti, timori delle famiglie, nuove regole quarantena: gli "scogli" del rientro a scuola

    La scuola è di nuovo sotto i riflettori ma le nuove misure anti-covid sembrano ostacolare ulteriormente la didattica in presenza, anziché agevolarla. Non sono pochi i presidi che, in tutta Italia, chiedono la Dad per scongiurare il picco dei contagi
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Università, cala il numero di immatricolati: sono più di 10mila in meno in un anno

    Nuove iscrizioni in calo, sono il 3% in meno nell'ultimo anno; ma aumentano le studentesse nelle discipline scientifiche. E per gli studenti di LINK Coordinamento Universitario, la legge di bilancio non risponde alle reali esigenze degli universitari
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Le scuole cercano universitari per supplenze: la guida per insegnare con la Messa a Disposizione

    Carenza di docenti nelle scuole? In aiuto possono correre anche gli universitari. Come? Inviando la Messa a Disposizione e tutti i documenti necessari alla supplenza: ecco come
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì

  5. Chi era David Sassoli e che cos'è la legionella che lo ha ucciso

    Presidente del Parlameto Europeo ed ex volto del Tg1: Sassoli da sempre è stato un esempio di professionalità e serietà.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Giovani e alcolismo, tra i 12 e i 21 anni l'alcol è un "killer di neuroni"

    La pandemia ha acutizzato una problematica già largamente diffusa tra i giovani: in Italia si contano circa 700mila ragazzi che fanno abuso di alcol sotto i diciotto anni. Dipendenza e intossicazione sono dietro l'angolo, con pesanti danni a lungo termine
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Che cos'è il Bonus psicologo che si rivolge soprattutto ai giovani

    Una misura necessaria, soprattutto per i più giovani, dopo due anni di pandemia. Esclusa dalla Legge di Bilancio, è scattata la petizione per approvarla. Nel frattempo la Regione Lazio ha stanziato 2,5 milioni per attivare il Bonus.
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì