anchor9798
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il testo presenta personaggi noti della tradizione antica, tra cui Semiramide, Didone, Cleopatra ed Elena, seguiti da Achille, Paride e Tristano.
  • Semiramide è nota per i suoi costumi corrotti, mentre Didone si innamorò di Enea, intralciandolo nella sua missione divina.
  • Cleopatra, amante di Cesare e Antonio, tentò di costruire un regno rivale a Roma, e si suicidò dopo la morte di Antonio.
  • Achille, reso invulnerabile dalla madre tranne che nel tallone, morì nella guerra di Troia, ucciso da Paride, il quale aveva rapito Elena.
  • Paolo e Francesca, anime dannate, sono presentati attraverso un dialogo cortese e la loro storia d'amore è tragicamente interrotta da un omicidio.

Indice

  1. Personaggi femminili della lussuria
  2. Eroi e cavalieri maschili
  3. Il tragico amore di Paolo e Francesca

Personaggi femminili della lussuria

Si tratta di personaggi noti appartenenti quasi tutti alla tradizione antica, e trattandosi dei peccatori di lussuria non è indifferente che vengano indicate prima le donne ovvero Semiramide, Didone, Cleopatra ed Elena poi gli uomini: Achilee, Paride e Tristano. Semiramide divenne famosa per i costumi corrotti, fu così dissoluta da volersi unire in matrimonio col figlio.

Didone, regina di Cartagine si innamorò di Enea diventando per l’eroe un ostacolo al compimento della missione assegnatagli dagli dei. Cleopatra, fu regina di Egitto e amante di Cesare e di Antonio con quest’ultimo volle costruire un regno in antagonismo con Roma. Dopo la morte di Antonio, si suicidò. Elena, secondo la mitologia, era figlia di Zeus e di Leda. Moglie di Menelao, re di Sparta, fu rapita da Paride e portata a Troia.

Eroi e cavalieri maschili

Achille, figlio di Peleo e di Teti, dalla madre venne reso invulnerabile, tranne che nel tallone. Per sottrarlo alla guerra di Troia fu inviato vestito da fanciulla a Sciro. Scoperto da Ulisse, fu condotto alla guerra dove morì ucciso da Paride. Paride, figlio di Priamo abbandonato, fu salvato da alcuni pastori. Ricondotto a Troia, rapì Elena e durante la guerra di Troia, uccise Achille. Tristano è tra i protagonisti più famosi e popolari dei romanzi del ciclo di re Artù; si innamorò di Isotta, sposa del re. Tutti i personaggi maschili si qui citati da Virgilio vengono designati con il termine di cavalieri.

Il tragico amore di Paolo e Francesca

Per la prima volta Dante chiede di intrattenersi personalmente con le anime dei dannati. Il dialogo per tutto l’incontro è strutturato secondo le regole della cortesia. Le due anime leggiadre si avvicinano come 2 colombe accompagnate da un vento dolce, invece è in decisa contrapposizione l’aere maligno che viene usato per rimarcare il volo tormentato dei due amanti. Questi 2 sono Paolo e Francesca. Sono scarse le notizie storiche attorno a questi 2 personaggi. Francesca, figlia di Guido da Polenta, signore di Ravenna, andò in sposa a Gianciotto Malatesta, signore di Rimini, uomo deforme e zoppo: il matrimonio doveva sancire la pace tra i due casati. Francesca si innamorò del cognato Paolo Malatesta ma, sorpresa dal marito, fu uccisa con l’amante.

Domande da interrogazione

  1. Chi sono i personaggi femminili della lussuria menzionati nel testo?
  2. I personaggi femminili della lussuria menzionati sono Semiramide, Didone, Cleopatra ed Elena, tutte figure note della tradizione antica.

  3. Quali sono le caratteristiche principali degli eroi e cavalieri maschili descritti?
  4. Gli eroi e cavalieri maschili descritti includono Achille, Paride e Tristano, noti per le loro gesta eroiche e tragiche, come Achille invulnerabile tranne che nel tallone e Tristano innamorato di Isotta.

  5. Qual è la storia d'amore tragica di Paolo e Francesca?
  6. Paolo e Francesca sono due anime dannate che si innamorarono, ma furono uccise da Gianciotto Malatesta, marito di Francesca, dopo essere stati sorpresi insieme.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community