superrr
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'epica, derivante dal greco "épos", è un genere letterario caratterizzato da una metrica precisa, l'esametro, e originariamente tramandato oralmente.
  • Le poesie epiche erano inizialmente favole recitate in occasioni speciali e spesso accompagnate da musiche, servendo a diffondere valori sociali e culturali.
  • Gli eroi dell'epica rappresentavano le fondamenta della società, con formule ripetitive che facilitavano la memorizzazione e la diffusione dei racconti.
  • L'epica si distingue dalla tragedia per la sua narrazione di eventi passati su ampi periodi storici, a differenza della tragedia che si sviluppa in un'unica giornata.
  • L'Iliade e l'Odissea sono esempi significativi dell'epica greca, dove la tradizione orale si evolve in forma scritta.

Indice

  1. Origini e definizione dell'epica
  2. Funzione sociale e culturale dell'epica
  3. Differenze tra tragedia ed epica

Origini e definizione dell'epica

Epica deriva dal graco "épos" che significa "parola, discorso, poesia". L' epica è un genere letterario che richiede una metrica precisa, ossia l' esametro (caduta dell' accento in sei piedi) che è il verso proprio del genere epico. Inizialmente le poesie epiche erano favole che venivano recitate e tramandate oralmente in occasioni speciali quali feste e banchetti, spesso accompagnate da musiche.

Funzione sociale e culturale dell'epica

Gli eroi, le cui gesta venivano narrate, andavano ad incarnare le fondamenta e i valori della società e si voleva farle imparare al maggior numero di persone possibile attraverso formule ripetitive che rimanevano impresse piu facilmente.

L' epica era anche un modo per capire le cause (esiago) e dare risposte attraverso l' immaginazione.

Differenze tra tragedia ed epica

C'è una sostanziale differenza fra tragedia ed epica, in quanto la tragedia doveva occupare un unico spazio temporale e volgere al termine di una giornata, mentre l' epica si occupava del passato con, a disposizione, grandi periodi storici.

L' Iliade e l' Odissea sono due importanti esempi dell' epica greca, dove l' epos non è più tramandato oralmente, ma scritto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community