sbardy
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il poeta si presenta come ispirato dagli dei, trattando argomenti storici con elementi leggendari, e stabilisce le basi per la religione.
  • Le gesta eroiche narrate risalgono a secoli precedenti, con un passato idealizzato rispetto al presente, evidenziando eroi di virtù superiori.
  • Gli eroi del passato sono descritti con quattro virtù principali: bellezza, valore, gloria e vergogna.
  • Il linguaggio del poeta è caratterizzato da ripetizioni di epiteti e scene, facilitando la memorizzazione e rispettando la metrica.
  • Lo stile del poeta è uniforme e pacato, con un intento celebrativo e didascalico, ricco di similitudini.

Indice

  1. Il Poeta e l'Ispirazione Divina
  2. Eroi del Passato e le Loro Virtù
  3. Linguaggio e Stile del Poeta

Il Poeta e l'Ispirazione Divina

Tratta argomenti storici con un pesante strato leggendario

Il poeta pretende di essere ispirato direttamente dagli dei e dalla poesia sacra (Omero: “bibbia dei greci”)

Il poeta pretende di dire la verità e pone le basi per la religione

Eroi del Passato e le Loro Virtù

Le imprese di cui parla sono avvenute nel passato(O.

parla di vicende di 4 secoli prima); il passato viene sempre presentato come migliore del presente. Eroi coraggiosi, magnanimi e belli.

quattro caratteristiche:

1) bellezza interiore ed esteriore

2) valore;

3) gloria;

4) vergogna

Linguaggio e Stile del Poeta

Linguaggio formulare: ripetizione costante di epiteti fissi(a volte sono anche fuori luogo), versi e intere scene la cui ripetitività èlegata:

1)alla memorizzazione dell’aedo

2) alla metrica

Abbondante è anche l'uso di similitudini.

Stile caratterizzat6o da uniformità e pacatezza

Intento: celebrativo(del passato) e didascalico

che cos'è la poesia epica

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community