darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le narrazioni poetiche antiche celebrano eroi straordinari, spesso figli di mortali e divinità, avvolti in un alone leggendario.
  • La poesia epica, con origini orali, è considerata un genere letterario greco di grande valore poetico, con un tono alto e solenne.
  • I poemi epici raccontano guerre, duelli e avventure, esaltando la cultura e i valori della società che li ha creati.
  • Gli aedi e poi i rapsodi recitavano questi poemi, che solitamente formano cicli con personaggi ricorrenti riconoscibili dal pubblico.
  • Protagonisti dei poemi epici sono uomini eccezionali e divinità che influenzano il destino e le vicende umane.

Indice

  1. Origini e significato della poesia epica
  2. Trasmissione e sviluppo della poesia epica
  3. Temi e protagonisti dei poemi epici

Origini e significato della poesia epica

Molti popoli dell’antichità hanno elaborato narrazioni poetiche che celebrano le imprese straordinarie di uomini eccezionali, spesso nati dall’unione di un mortale con un dio o una dea. In queste storie i fatti sono trasfigurati e avvolti in un alone leggendario; esse avevano infatti uno scopo celebrativo che mirava a esaltare le origini di un popolo o a ricordare le imprese di antenati famosi.

La poesia epica è nata in un tempo molto lontano in cui la parola aveva un significato magico e i versi erano recitati dalla voce del poeta considerato come un sacerdote ispirato dagli dei.

Trasmissione e sviluppo della poesia epica

Inizialmente queste narrazioni furono tramandate oralmente e, solo più tardi, sono state raccolte e scritte in una forma poetica organica. Presso i greci la poesia epica divenne un vero e proprio genere letterario in versi, di grande valore poetico. Epica infatti deriva dal greco “ epos” che significa “parola, racconto, verso”. Poiché questi poemi celebravano la potenza di un popolo, la sua cultura, le sue tradizioni, il tono dei versi è sempre alto e solenne.

Temi e protagonisti dei poemi epici

I poemi epici narrano di sanguinose guerre e di duelli mortali, di mirabolanti imprese e di grandi sfide, di emozionanti avventure e di viaggi favolosi, esaltando i valori della società che li ha espressi. Sono narrati dagli aedi, gli antichi poeti che, grazie alla loro memoria, li recitavano nelle corti dei re e dei signori, e , più tardi, dai rapsodi ( cantori erranti) nelle strade e nelle feste popolari. Di solito si tratta di episodi collegati tra loro in cicli, con personaggi e figure che ritornano, e che i lettori possono ricordare e riconoscere. I protagonisti sono uomini dalle qualità straordinarie, ma anche dei e dee che intervengono nel destino degli uomini e nelle loro vicende.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e il significato della poesia epica?
  2. La poesia epica ha origini antiche e celebra le imprese di uomini eccezionali, spesso con un legame divino, con uno scopo celebrativo per esaltare le origini di un popolo o ricordare antenati famosi.

  3. Come è stata trasmessa e sviluppata la poesia epica nel tempo?
  4. Inizialmente tramandata oralmente, la poesia epica è stata poi scritta in forma poetica organica, diventando un genere letterario di grande valore presso i greci, con un tono alto e solenne.

  5. Quali sono i temi e i protagonisti tipici dei poemi epici?
  6. I poemi epici narrano guerre, duelli, imprese e avventure, esaltando i valori della società, con protagonisti straordinari e divinità che influenzano il destino umano, raccontati da aedi e rapsodi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community