leo3274
Ominide
8 min. di lettura
Vota 4,6 / 5

Concetti Chiave

  • La Cina è il terzo paese al mondo per estensione, con confini condivisi con 14 paesi e una varietà di paesaggi, dalle catene montuose agli altopiani e deserti.
  • I principali fiumi includono l'Huang He e il Chang Jiang, con la diga delle Tre Gole che ha avuto un forte impatto ambientale e sociale.
  • La popolazione cinese è la più numerosa del mondo, concentrata principalmente nelle regioni orientali, con una significativa diversità etnica e linguistica.
  • La Repubblica Popolare Cinese è uno stato socialista con un'economia in rapida crescita, aperta al libero mercato ma con un controllo statale significativo.
  • La Cina è diventata la seconda potenza economica mondiale grazie a una produzione su larga scala e politiche economiche competitive, mantenendo un basso valore del renminbi.

Questo appunto di Geografia riguarda una descrizione accurata degli aspetti fisici principali del territorio cinese e uno sguardo dettagliato su alcuni aspetti socio - politici ed economici. Viene dato anche rilievo ad aspetti religiosi e relativi al progresso degli ultimi decenni. Cina: descrizione fisica, sociale, politica e culturale articolo

Indice

  1. La Cina: confini e caratteristiche territoriali e clima
  2. La Cina: popolazione, lingua e religione
  3. La Cina: conformazione politica e territoriale, città importanti ed economia

La Cina: confini e caratteristiche territoriali e clima

La Cina

è il terzo Paese al mondo per estensione dopo la Russia e il Canada e il territorio si addentra in profondità rispetto al continente asiatico.

Confina con 14 Paesi

:

  1. Nord: Russia e Mongolia
  2. Est: Corea del Nord e Russia
  3. Sud: Vietnam, Laos, Myammar, India, Bhutan, Nepal, Pakistan
  4. Ovest: Afghanistan, Tagikistan, Kirghizistan, Kazakistan

Le coste orientali si affacciano sull’Oceano Pacifico diviso, da nord a sud, in Mar Giallo, Mare Cinese Orientale e Mare Cinese Meridionale.
La parte occidentale del territorio è un susseguirsi di:

  1. alte catene montuose
  2. altopiani aridi
  3. steppe

Tra le cime più alte abbiamo l’Everest, che appartiene alla catena himalayana, che costeggia a nord l’altipiano del Tibet:

  • Alto tra i 4000 e i 5000 m
  • Da qui nascono i maggiori fiumi asiatici
  • Più alto della Terra

A settentrione scende con pendii ripidi verso i deserti:

  • deserto del Taklimakan
  • deserto del Gobi

Sono delimitati a nord dalla regione montuosa del Gansu. A nord – est degli altopiani centrali si trova la fertile pianura della Manciuria, circondata da monti e colline. Più a sud troviamo la grande Pianura settentrionale cinese, che è attraversata dal fiume Huang He, conosciuto come Fiume Giallo, a causa del color giallastro dei sedimenti sabbiosi, che il fiume trascina lungo il suo corso. I sedimenti in questione rendono il terreno molto fertile. Lo Huang He nasce a sud del deserto del Gobi e sfocia nel Mar Giallo. Ancora a sud si trova il bacino idrografico del Chang Jiang, letteralmente “Fiume Azzurro”, il fiume più lungo dell’Asia e terzo del mondo. Nasce in Tibet e scorre verso est per sfociare nel Mar Cinese Orientale. Per regolarne il flusso e limitare il rischio di inondazioni, nel 2003 è stata portata a compimento la costruzione della gigantesca diga delle Tre Gole, che ha creato un bacino artificiale lungo più di 600 km. La sua centrale elettrica, la più grande del mondo, produce ogni giorno una quantità di energia pari a 350.000 barili di petrolio. Purtroppo, la costruzione della diga ha profondamente alterato l’ambiente e sommerso centinaia di villaggi, causando il trasferimento forzato di oltre un milione di persone. Altri fiumi importanti sono l’Amur (in cinese Heilong Jiang) che segna il confine con la Russia e lo Yalu che segna quello con la Corea del Nord. La fascia costiera è prevalentemente collinare.
L’altopiano del Tibet ha un clima rigido, secco e ventoso, le temperature arrivano anche a –30 °C). La vegetazione è costituita da:

  • bassi arbusti
  • cespugli

Nella parte settentrionale, i deserti hanno un clima gelido: il Gobi in particolare è uno dei deserti più freddi della Terra. Nelle pianure nord-orientali, il clima è umido e freddo. Lungo le coste, spesso devastate da mareggiate o tifoni, il clima è monsonico con intensa piovosità in estate. Soprattutto nell’area a sud-est il clima è decisamente subtropicale e tropicale, con grandi foreste di latifoglie.

La Cina: popolazione, lingua e religione

I cinesi sono la popolazione più numerosa del mondo, perché ammonta a circa un miliardo e quattrocento milioni di persone. C’è, infatti, un numero ingente di giovani mai registrati all’anagrafe, in quanto secondogeniti, nati in violazione della legge, abrogata solo nel 2013, che imponeva il figlio unico. La legge è servita a limitare la crescita demografica, attualmente scesa a livelli occidentali. Questo ha generato problemi di invecchiamento della popolazione; in pratica fra qualche anno i pensionati saranno in numero maggiore della forza-lavoro. Il 92% della popolazione si concentra nelle fertili regioni orientali e costiere, dove il tasso di urbanizzazione è in forte aumento. In molte zone la densità media supera i 500 abitanti per km2. La Cina sta facendo un enorme sforzo verso la modernizzazione. Il 90% della popolazione appartiene all’etnia han ma sul territorio sono presenti anche altre etnie, come:

  1. quelle Zhuang e Manciù
  2. mongoli
  3. tibetani

La lingua ufficiale in Cina e a Taiwan è il cinese “mandarino”, che è la lingua più parlata al mondo. Nelle varie regioni si utilizzano dialetti diversi, con differenze di pronuncia tali da risultare incomprensibili tra loro. Per scrivere si utilizzano gli ideogrammi, segni che indicano un’idea, un oggetto, una qualità o un’azione. La scrittura è uguale per tutti e costituisce un forte legame in un Paese per il resto molto disomogeneo. Per quanto riguarda la religione, il regime comunista l’aveva messa al bando ed è stata legalizzata solo nel 1982; tuttavia quasi il 50% della popolazione si dichiara non credente. La percentuale restante si divide tra chi segue il Confucianesimo e il Taoismo; ci sono inoltre 100 milioni di buddisti, 75 milioni di cristiani e 20 di musulmani.

Cina: descrizione fisica, sociale, politica e culturale articolo

La Cina: conformazione politica e territoriale, città importanti ed economia

La Repubblica Popolare Cinese è uno Stato socialista, che si riconosce nel Partito comunista; negli ultimi anni alcune modifiche alla Costituzione hanno aperto al libero mercato, rinunciando in parte alla pianificazione statale dell’economia, e hanno introdotto il diritto alla proprietà privata. Non c’è ancora, però, il pieno riconoscimento dei diritti civili e politici. La censura controlla ancora ogni mezzo di comunicazione, Internet compreso. Lo Stato è diviso in:

  1. 22 province
  2. 5 regioni autonome
  3. 4 municipalità
  4. 2 regioni amministrative speciali

In Cina ci sono molte aree densamente popolate:

  • Pechino: la capitale, più di 20 milioni;
  • Shanghai, principale porto e polo industriale e finanziario del Paese, con più di 27 milioni di abitanti.
  • Tientsin
  • Guangzhou (Canton)
  • Nanchino
  • Chongqing
  • Hong Kong, importante centro finanziario, è un porto specializzato nel traffico di container

La Cina ha vissuto un eccezionale sviluppo che l’ha portata a diventare la seconda potenza economica mondiale dopo gli Stati Uniti. Lo sviluppo si è basato sulla grande produzione, su manodopera non troppo costosa, su merci destinate prevalentemente all’export. Il trasporto marittimo è un mezzo più economico e sicuro per far viaggiare grandi quantità di merci. Le città interne della Cina hanno sofferto uno svantaggio competitivo dovuto alla mancanza di strade, ponti e ferrovie su cui far viaggiare i prodotti verso le coste. L'economia cinese è competitiva perchè è basso il valore di cambio della moneta cinese, il renminbi, chiamato anche yuan. Le autorità cinesi non permettono che il valore del renminbi aumenti in relazione al dollaro e alle altre valute. la Cina è al primo posto per l’estrazione di ferro, carbone, piombo, stagno, zinco e alluminio. L'agricoltura ha un grande peso sull'economia ancora oggi e la nazione è grande produttrice di materie prime. Sta crescendo sempre gradualmente anche il turismo.

Per ulteriori approfondimenti sulla Cina, vedi anche qua

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche geografiche del territorio cinese?
  2. La Cina è il terzo Paese al mondo per estensione, con confini che toccano 14 Paesi. Il territorio è caratterizzato da alte catene montuose, altopiani aridi e steppe, con fiumi importanti come l'Everest e il Chang Jiang.

  3. Qual è la situazione demografica e linguistica della Cina?
  4. La Cina ha la popolazione più numerosa al mondo, con circa un miliardo e quattrocento milioni di persone. La lingua ufficiale è il cinese mandarino, e la popolazione è principalmente di etnia han, con diverse minoranze etniche.

  5. Come si è evoluta la situazione religiosa in Cina?
  6. La religione è stata legalizzata nel 1982 dopo essere stata bandita dal regime comunista. Circa il 50% della popolazione si dichiara non credente, mentre il resto segue principalmente Confucianesimo, Taoismo, Buddismo, Cristianesimo e Islam.

  7. Quali sono le principali città e divisioni amministrative della Cina?
  8. La Cina è divisa in 22 province, 5 regioni autonome, 4 municipalità e 2 regioni amministrative speciali. Le città principali includono Pechino, Shanghai, Guangzhou, Chongqing e Hong Kong.

  9. Quali sono le basi dell'economia cinese e le sue sfide?
  10. L'economia cinese è la seconda al mondo, basata su grande produzione e manodopera a basso costo. Sfide includono la mancanza di infrastrutture nelle città interne e il controllo del valore del renminbi. L'agricoltura e l'estrazione di risorse naturali sono settori chiave.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community