6' di lettura 6' di lettura
Seconda prova Maturità 2023: quali strumenti sono consentiti?Ci siamo, tra poco gli studenti maturandi di tutta Italia torneranno a sedersi ai banchi per l’ultima volta per affrontare il secondo e ultimo step scritto della Maturità 2023: la seconda prova. Si tratta di una tappa particolarmente temuta, che avrà come oggetto la materia caratterizzante dello specifico indirizzo scolastico.
Il voto massimo sarà di 20 punti, esattamente come per la prima prova e per il colloquio orale.

Ma passiamo adesso alle questione più pratiche. Gli studenti stanno per scendere in campo, eppure ancora tanti sono i dubbi prettamente logistici intorno alla seconda prova di Maturità. In questo articolo, in particolare, cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto diffusa tra i maturandi: cosa si può portare? Quali strumenti sono consentiti?
Abbiamo dato un'occhiata alle indicazioni contenute nelle tracce degli scorsi anni e abbiamo rilevato alcune informazioni utili per i diversi indirizzi. Ma ricorda di chiedere sempre conferma alla commissione d'esame.

Seconda prova 2023 in diretta

Seguila con Skuola.net!

Tutte le novità LIVE

Clicca qui!

Strumenti consentiti seconda prova Maturità 2023

Prima di tutto le cose essenziali: non dimenticare il documento di identità, indispensabile per il riconoscimento prima di iniziare la seconda prova di Maturità. Consentite poi le penne nere e i fogli. Ma questi ultimi saranno forniti direttamente dalla commissione.

Ma non per tutti valgono le stesse regole. Visto e considerato che la seconda prova verte sulla materia caratterizzante, questa varia in base agli indirizzi. Di conseguenza, in alcuni casi, varieranno anche gli strumenti consentiti durante lo svolgimento dello scritto. Vediamo qui di seguito i principali indirizzi:

  • Liceo Classico
  • È consentito l’uso dei vocabolari di: italiano, greco e latino.
    È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

  • Liceo Scientifico
  • È consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di CAS o di connettersi a internet
    È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

  • Liceo Linguistico
  • Consentito l’uso di dizionari bilingue e monolingue.

  • Liceo Scienze Umane - Opzione Economico Sociale
  • È consentito l’uso del vocabolario di italiano. È consentito l’uso dei seguenti sussidi: Costituzione Italiana; Codice Civile e leggi complementari non commentati.
    È consentito l’uso del vocabolario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

  • Liceo Scienze Umane
  • È consentito l’uso del vocabolario di italiano.
    È consentito l’uso del vocabolario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

  • Liceo Artistico
  • È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei disponibili nella istituzione scolastica.
    È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.
    È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

  • Istituto Tecnico: Amministrazione, Finanze e Marketing
  • Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non dotate di CAS e di connessione internet.
    È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

  • Istituto Tecnico: Turismo
  • Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di CAS e di connessione internet.
    È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
    Per la lingua inglese, è consentito l’uso di dizionari bilingue e monolingue di lingua generale.

  • Istituto Tecnico: Costruzioni, Ambiente e Territorio
  • L’elaborato scritto-grafico potrà essere redatto a mano libera, con l’ausilio di righe e squadre, oppure con l’ausilio del CAD (o programmi di grafica computerizzata equivalenti), ma comunque eseguito in scala.
    È consentito anche l’utilizzo di software parametrici purché sia inibito l’impiego di eventuali librerie di “pacchetti” già predisposti per i particolari costruttivi.
    È consentito l’uso del manuale del geometra, di manuali tecnici, prontuari e di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di CAS e di connessione internet.
    È consentito l’utilizzo delle “librerie” di arredo (che dovranno essere rese disponibili sui computer dalla Commissione prima della data della prova di esame). È interdetto l’uso di Internet e di qualunque supporto di dati digitali (chiavette usb, cd, dvd od altro).

  • Istituto Tecnico: Elettronica ed elettrotecnica
  • È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di CAS e di connessione internet
    È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.