2' di lettura 2' di lettura
smartwatch maturità 2023Dopo il tema di italiano svolto ieri mattina, gli esami di Maturità 2023 proseguono con la seconda prova di Maturità 2023, che verte sulle materie di indirizzo proprie di ogni istituto superiore.

Nella mattinata di oggi, 22 giugno, i maturandi, reduci dalla prima prova, torneranno in aula per affrontare l’ultimo scritto prima dello step finale: il colloquio orale.

La seconda prova avrà inizio alle 8.30 e la sua durata varierà a seconda del tipo di esame richiesto da ogni indirizzo di studi. Durante lo svolgimento di questa prova, agli studenti è severamente vietato l’uso di qualsiasi apparecchio elettronico.

Seconda prova 2023 in diretta

Seguila con noi!

Tutte le novità LIVE

Clicca qui!

Non si potrà utilizzare lo smartwatch

Alcuni ragazzi sono abituati a portare ogni giorno lo smartwatch al polso, ma è bene ricordare di non portarlo in aula il giorno dell’esame. Secondo le direttive ministeriali che illustrano le linee guida da osservare per lo svolgimento corretto delle prove d’esame, viene espressamente sottolineato il divieto di servirsi di qualsiasi dispositivo in grado di consultare file, inviare fotografie e video, compresi anche quelli a luce infrarossa o ultravioletta. Sarà quindi proibito anche l’utilizzo di personal computer o di altre apparecchiature portatili.
Durante lo svolgimento della prova, la commissione dovrà assumersi la responsabilità di verificare che tali divieti siano rispettati da tutti i candidati e, qualora non fosse così, ha il compito di intervenire e penalizzare gli studenti che non osservano le direttive. È fondamentale rispettare le regole imposte dal Ministero e dai commissari, altrimenti si rischia di compromettere l’esito della prova e, di conseguenza, quello dell’intero esame.