3' di lettura 3' di lettura
divieti maturità vietato uso smartphone smartwatch nota mim

I locali dovranno essere idonei allo svolgimento delle prove; l'utilizzo di smartphone è severamente vietato. E, ancora, tutti i dispositivi digitali dovranno essere tenuti spenti e riposti negli zaini.

Sono alcune delle nuove linee guida pubblicate dal MIM per lo svolgimento dell'esame di Maturità 2024. Lo scorso 30 maggio, il Ministero guidato Giuseppe Valditara, ha pubblicato una nota contenente diverse disposizioni sull'imminente esame di Stato.

Vediamole insieme.

Leggi anche:

Maturità 2024, la nota del MIM: supporto alle commissioni d'esame

La nota n. 22479 del 30 maggio specifica che – per poter svolgere il loro compito – le commissioni dovranno essere messe nelle condizioni di poter usufruire di Pc collegati alla rete Internet. Inoltre, dovranno essere messi a disposizione delle Commissioni, per le varie esigenze operative, il telefono, il fax, le attrezzature e i mezzi di comunicazione in dotazione.

Per procedere con i lavori (elaborazione di verbali e di atti, esame di testi e documenti, correzione degli elaborati e conservazione di atti e fascicoli, ecc.), alla Commissione “dovrà, inoltre, essere assicurata un’attività continua e puntuale di assistenza e di supporto alle Commissioni, garantendo, con un’adeguata preventiva programmazione, la presenza e la collaborazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario presente in ciascuna istituzione scolastica nell’assolvimento, per la parte di rispettiva competenza, degli specifici e delicati compiti connessi allo svolgimento delle operazioni di esame”.

 

Maturità 2024, cosa è vietato fare?

Poi diverse sono le indicazioni rivolte ai maturandi. La nota specifica che saranno le commissioni d'esame a vigilare sull'osservanza dei divieti. Ricordiamo che coloro chi non sta alle regole sarà bandito dall'esame e quindi bocciato. In particolare, la nota n° 22479 chiarisce che:

  • è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, nonché apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/o grafiche elencate nelle note della scrivente Direzione generale n. 9466 del 6 marzo 2024 e n. 22213 del 29 maggio 2024;
  • è vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo.