
Per la seconda prova maturità 2018 degli studenti del liceo scientifico il MIUR ha deciso che la materia sarà matematica. Tutti pronti? Si sa, la matematica è uno dei grandi scogli per gli studenti.
Con questa comoda guida avrete uno strumento per prepararvi e fare un ripasso mirato prima del gran giorno. Ecco quindi le tracce seconda prova maturità, problemi, quesiti, consigli e tutte le materie seconda prova maturità.
Seconda prova maturità 2018 matematica scientifico traccia, problemi e quesiti
Matematica è praticamente sempre la materia della seconda prova della maturità al liceo scientifico ma non passa anno in cui gli studenti non si chiedano quali sono gli argomenti che sicuramente vanno studiati e come potrebbe essere strutturata la traccia.Partiamo innanzitutto dando un paio di informazioni pratiche su come sarà suddivisa la giornata della seconda prova maturità 2018 per i licei scientifici. Le ore totali a disposizione per lo svolgimento della prova sono sei e sarà possibile lasciare l’aula solo dopo che ne saranno passate minimo tre. Potrete avere con voi solamente la penna e una calcolatrice non programmabile.
Come è invece strutturata la traccia? La traccia è composta da dieci quesiti e due problemi in totale. Di questi ogni studente dovrà scegliere cinque quesiti e un problema da svolgere. Lo svolgimento di questi sei esercizi sarà la base su cui verrà valutata la seconda prova dalla commissione.
Come prepararsi per la seconda prova maturità 2018 scientifico
Come procedere prima della prova? Il segreto per non incontrare troppe difficoltà quel giorno è di studiare con costanza tutto l’anno e capire per tempo quali sono le lacune. Così facendo si potrà colmarle prima dell’arrivo della seconda prova maturità 2018. Per arrivare preparati il ripasso potrebbe essere così articolato:
- Siate sicuri di aver capito la teoria: imparare tutto a memoria purtroppo non serve per rendere il senso di ciò che si è appreso. Dovrete sapere spiegare il perché dei passaggi e delle formule che applicherete.
- Esercitatevi più che potete: per ogni argomento teorico deve essere svolta un’adeguata quantità di esercizi. Facendo così, in caso non riusciste a svolgere una certa tipologia di esercizio, potrete chiedere aiuto al docente prima della fine dell’anno scolastico.
- Fate schemi e mappe concettuali: in prossimità della prova sarà utile riorganizzare le conoscenze in pratiche mappe e schemi che vi aiuteranno a ripassare nel poco tempo a vostra disposizione.
Traccia seconda prova maturità 2018 scientifico: come svolgere la prova
Ci siamo, il gran giorno è arrivato! Ecco come strutturare le sei ore che avrete a disposizione per la seconda prova maturità 2018 che, per la cronaca, non sono poche. Niente ansia e concentrazione ai massimi livelli! Non sarà poi così diverso da tutte le volte che avete svolto esercizi in classe o a casa. Qualche consiglio a livello pratico:
- Leggete con molta attenzione tutti gli esercizi proposti nella traccia: la giusta scelta degli esercizi da fare dipende proprio da questo. Essere frettolosi nell’esaminare la traccia vi farà perdere tempo poi, qualora vi rendeste conto di aver sbagliato a scegliere uno o più esercizi. Prendetevi quindi anche mezz’ora per leggere tutto attentamente.
- Scegliete i quesiti e i problemi da risolvere: ricordate, cinque quesiti e un problema solo tra tutti quelli proposti. Ogni esercizio ha lo stesso valore, quindi escludi quelli che sai essere per te più difficili da risolvere e comunque tutte quelle tipologie che hai avuto maggiori problemi a risolvere nel corso dell’anno.
- Partite coi cinque quesiti stabilendo la quantità di tempo da dedicare a ognuno. L’ideale sarebbe tra un’ora e due ore per ognuno. Mentre svolgete gli esercizi utilizzate la calcolatrice per verificare ciò che avete scritto.
- Terminate col problema: nel restante tempo svolgete il problema. Una volta terminato ricontrolla punto per punto che ogni passaggio sia corretto mano così da non rischiare di commettere un piccolo errore che potreste trascinarvi per tutto lo svolgimento. Attenzione a non saltare passaggi e a scrivere correttamente tutti i segni.
- Rileggete e ricopiate in bella: prima di procedere con il controllo prendetevi qualche minuto di riposo per staccare. Esci dalla classe e rilassati facendo altro per almeno dieci minuti: mangia, vai in bagno, ossigena il cervello con una boccata di aria. Una volta rientrato sarà il momento di ricopiare tutto in bella e ricontrollare un’ultima volta. A questo punto sarete pronti per consegnare.
Seconda prova maturità 2018 matematica scientifico: cosa studiare?
Quali sono gli argomenti sui quali si incentrerà la seconda prova matematica scientifico? Ecco una lista di nozioni che vanno sicuramente sapute perché potrebbero essere il centro degli esercizi della seconda prova.
- Geometria analitica: formule relative agli argomenti trattati nell’ultimo anno di lezioni. Per ricordarle può essere utile creare un formulario scritto a mano che possa aiutare a ricordarle tutte. Oltre alla teoria, svolgete più esercizi che potete sull’applicazione.
- Integrali definiti e indefiniti: cosa sono? Come calcolarli? Cosa bisogna sapere?
- Derivate: definizione teorica, formule per il calcolo, relativo significato geometrico.
- Trigonometria: tutte le formule e i relativi esercizi
- Equazioni e disequazioni: teoria e esercizi relativi a esponenziali, goniometriche, logaritmiche.
Ilaria Roncone