redazione
Autore
5 min lettura
traccia seconda prova scientifico

Il grande giorno è arrivato: da questa mattina i maturandi di tutta Italia sono sui banchi per affrontare la seconda prova di Maturità 2025.

Per gli studenti del Liceo Scientifico, anche quest’anno la traccia verte su Matematica: noi di Skuola.net stiamo seguendo tutto ciò che riguarda il secondo scritto, per tenervi aggiornati su ogni novità!

In questo articolo troverete tutte le informazioni utili sulla seconda prova del Liceo Scientifico.

Indice

  1. Seconda prova del Liceo Scientifico 2025, tutto sulla traccia
  2. Maturità 2025: la struttura della seconda prova del Liceo Scientifico
  3. Quanto dura la seconda prova di Matematica Maturità 2025
  4. Skuola.net ti accompagna durante la Maturità 2025

Seconda prova del Liceo Scientifico 2025, tutto sulla traccia

Secondo le prime indiscrezioni, allo scientifico i ragazzi hanno trovato sul banco due problemi e otto quesiti:  

Non appena pubblicata dal MIM, troverai in questa pagina la traccia ufficiale. Il Problema 1 dice parte dalla frase di Cartesio: “La ragione non è nulla senza l’immaginazione”. Il Problema 2 parte da una frase attribuita a Platone: “La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l’infinito”. Segue il classico studio di funzione. 

Passando ai quesiti, invece, di seguito trovi i macro-temi trattati: 

  • Quesito 1: Geometria euclidea – Congruenza tra segmenti e lati in un triangolo con costruzioni di punti notevoli.

  • Quesito 2: Geometria analitica nello spazio – Distanza punto-piano e posizione reciproca tra piano e sfera.

  • Quesito 3: Analisi e funzioni a tratti – Studio di una funzione definita a tratti ispirata all’opera di Boccioni: continuità e derivabilità.

  • Quesito 4: Derivate e curve – Determinazione della retta normale a una funzione del tipo y=g(x)⋅sin⁡2xy = g(x) \cdot \sin^2 x.

  • Quesito 5: Studio di tangenti comuni – Trovare il valore di kk affinché due curve esponenziali siano tangenti tra loro.

  • Quesito 6: Costruzione di una funzione polinomiale – In base a condizioni su tangente e integrale definito.

  • Quesito 7: Probabilità – Partendo da un testo di Cicerone che fa riferimento alle predizioni degli indovini (e quindi al calcolo probabilistico). Calcolo di probabilità legate al lancio di 4 dadi a 4 facce: casi con risultati tutti diversi e tutti uguali.

  • Quesito 8: Combinatoria (anagrammi) – Conteggio di anagrammi di parole, con e senza vincoli (es. presenza della parola “ARTE”).

Traccia seconda prova matematica scientifico

Scarica il pdf

Maturità 2025: la struttura della seconda prova del Liceo Scientifico

La seconda prova di Maturità 2025 per il Liceo Scientifico ha per oggetto la Matematica. La traccia richiede al candidato di risolvere a scelta uno dei due problemi proposti e 4 degli 8 quesiti presenti nel questionario.

Le tracce vertono su nuclei tematici elencati dai quadri di riferimento ministeriali, che sono:

ARITMETICA E ALGEBRA 

  • Rappresentazioni dei numeri e operazioni aritmetiche 

  • Algebra dei polinomi 

  • Equazioni, disequazioni e sistemi 

GEOMETRIA EUCLIDEA E CARTESIANA 

  • Triangoli, cerchi, parallelogrammi 

  • Funzioni circolari Sistemi di riferimento e luoghi geometrici 

  • Figure geometriche nel piano e nello spazio 

INSIEMI E FUNZIONI 

  • Proprietà delle funzioni e delle successioni 

  • Funzioni e successioni elementari 

  • Calcolo differenziale 

  • Calcolo integrale 

PROBABILITÀ E STATISTICA 

  • Probabilità di un evento 

  • Dipendenza probabilistica 

  • Statistica descrittiva

È ammessa la calcolatrice, tradizionale, scientifica o grafica, purché priva di connessione internet e CAS.

Quanto dura la seconda prova di Matematica Maturità 2025

La seconda prova dell’esame di Stato 2025 può avere una durata differente a seconda dell'indirizzo di studi e della tipologia di quesiti richiesti dalle tracce. Per quanto riguarda il Liceo Scientifico, il tempo a disposizione è di 6 ore complessive entro le quali i candidati dovranno consegnare la prova d’esame.

Skuola.net ti accompagna durante la Maturità 2025

Niente paura, Skuola.net ti accompagna passo per passo in questa Maturità 2025!

La Help Line è attiva tutti i giorni dalle dalle 9:00 alle 18:00 e permetterà agli studenti di mettersi in contatto con il team di Skuola.net per ricevere consigli utili, sciogliere qualche dubbio, o semplicemente per dare sostegno morale in modo da far fronte all’ansia da esame.

I nostri contatti:

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta