2' di lettura 2' di lettura
seconda prova professionali in classeLa seconda prova della Maturità 2022 è lo scritto che mira a verificare le competenze acquisite dagli studenti nell'ambito delle discipline caratterizzanti l'indirizzo di istituto.

A differenza delle scorse edizioni, quest'anno la prova verrà elaborata dai docenti titolari della materia oggetto della prova.
Ciò significa che la seconda prova non avrà carattere nazionale, ma sarà identica solo per gli studenti di uno stesso istituto, purché frequentino lo stesso indirizzo o articolazione. Per i maturandi degli istituti professionali, la seconda prova si comporrà di attività tecnico-pratiche in laboratorio e inerenti all'indirizzo di studio frequentato.

Maturità 2022 Istituti Professionali: parte della seconda prova preparata dalla sottocommissione per la specifica classe

Per venire incontro agli studenti, il Ministero dell'Istruzione ha recentemente pubblicato le risposte alle domande più frequenti dei maturandi. Tra queste ce n'è una che ha catturato la nostra attenzione e che potrebbe essere indicativa per gli studenti delle scuole professionali. Alla domanda se fosse possibile differenziare una parte della prova, tenendo conto ”del piano dell'offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto”, la risposta del MI è stata positiva. Spiegato in modo semplice, una parte della prova potrà essere comune a tutte le classi dello stesso indirizzo dell'istituto, mentre un'altra parte potrà essere preparata dalla sottocommissione per una classe specifica,qualora l'istituto lo preveda e nel caso in cui i mezzi e gli strumenti a disposizione non siano ritenuti idonei dalla Commissione:

I Quadri di riferimento dell’istruzione professionale prevedono che “La seconda parte della prova è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto”. Quando la prova è predisposta con il procedimento di cui all’articolo 20 comma 2, è possibile differenziare la seconda parte delle proposte di traccia in relazione alle singole classi/sottocommmissioni coinvolte?

  • Sì, è possibile.