
Diversamente dallo scorso anno, le tracce delle prove scritte della Maturità 2023 tornano a essere nazionali, e quindi di competenza del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Andiamo allora insieme a vedere tutti i cambiamenti e le modalità di svolgimento della seconda prova per quanto riguarda l’Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
- Maturità 2023: date, orario e guida alle prove
Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni articolazioni
La prova che i ragazzi dell’Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni varia a seconda dell'indirizzo, infatti questo istituto si divide in due articolazioni: informatica e telecomunicazioni.Per entrambe le articolazioni la durata della prova sarà di un minimo di sei ore fino a un massimo di otto ore, e prevede un compito diviso in due parti: una prima parte formata da un problema che tutti i candidati dovranno svolgere e una seconda parte formata da diversi quesiti tra i quali i candidati potranno scegliere quale risolvere in base al numero indicato sulla traccia.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica
La seconda prova scritta dell’Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica avrà luogo il 22 giugno 2023. Sarà composta, come anticipato nel paragrafo precedente, da due parti. La prima parte prevederà la seguente tipologia di compito:
La materia che sarà oggetto di questa seconda prova sarà:
Valutazione Seconda prova 2023: Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica
Per valutare la prova ci saranno griglie per la valutazione uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. I docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno seguire una rigida griglia inviata direttamente dal MIM, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile per la Maturità 2023 nella seconda prova è di 20 punti, come previsto dall'esame "tradizionale".
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni, articolazione informatica dovranno seguire e compilare:
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni articolazione Telecomunicazioni
La seconda prova scritta dell’Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni articolazione informatica avrà una durata dalle sei alle otto ore e avrà luogo il 22 giugno 2023. Sarà composta, come anticipato nei paragrafi precedenti, da due parti. La prima parte sarà formata da una delle due seguenti tipologie di compito:
La materia oggetto della seconda prova scritta 2023 è:
Valutazione Seconda prova 2023: Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni articolazione Telecomunicazioni
Il MIM inoltre ha stabilito un sistema di valutazione a carattere nazionale. Infatti a tutti i docenti che dovranno correggere le prove verranno fornite delle griglie di valutazione già impostate, che dovranno essere compilate per poter così correggere i compiti. Ogni griglia vede al suo interno diverse voci e diversi indicatori che i docenti dovranno considerare per assegnare il punteggio, così da avere voti più equi e oggettivi anche a livello nazionale. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile nella seconda prova è di 20 punti, come vuole l'esame "tradizionale".
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni, articolazione telecomunicazioni dovranno seguire e compilare per correggere la seconda prova questo giugno: