
Sappiamo, però, che per andare incontro alle preoccupazioni dei maturandi, il MI ha deciso si affidare la preparazione della prova direttamente ai docenti della scuola e di abbassare il punteggio a 10 punti massimi. Ma se non fossi riuscito a dare il meglio di te nell'elaborazione dello scritto di indirizzo? Niente paura: è quasi impossibile prendere un voto troppo basso, ma se dovesse capitare, avrai comunque i punti del tuo credito scolastico e delle altre prove d'esame che potranno compensare il voto finale.
-
Leggi anche:
- Quando iniziano gli orali di Maturità 2022
- Maturità, se lo studio non basta: dress code da esame, riti portafortuna, preghiere e santini per portare a casa il diploma
- Maturità, collegamenti sul tempo: autori e argomenti, esempi di discorso interdisciplinare
Il punteggio della Seconda Prova: che succede se va male?
Superato l'ostacolo della Prima Prova di Italiano, arriva subito il momento di dover fare i conti con l'ansia dello scritto di Indirizzo. Il compito è stato preparato dai tuoi docenti della scuola che insegnano la disciplina caratterizzante del tuo percorso di studi, quindi svilupparla non dovrebbe essere troppo complicato. Al suo interno sono stati inseriti elementi che hai di certo sviluppato nel corso dell'anno e che con un buon ripasso potrai ricordare con facilità. Ma se proprio nel momento della scrittura della prova dovessi essere colpito da un vuoto che non ti permette di dare il meglio di te, non disperare. La Seconda Prova di Maturità vale solo 10 punti. Un notevole aiuto concesso dal MI che solo nel 2019, l'ultimo anno in cui si erano svolti gli scritti, aveva considerato la prova con un punteggio pari a 20 punti.Quindi, anche se avessi lasciato il foglio in bianco, e preso un non classificato pari a 0 punti, ci saranno comunque ancora altri 90 punti da assegnare tra credito scolastico e prove d'esame che contribuiranno a decretare il voto finale.
Inoltre, anche se avessi ottenuto il minor credito scolastico nel corso dei tre anni, pari cioè a 26 punti totali, se prendessi il massimo punteggio alle altre prove (Prima Prova di 15 punti e colloquio orale pari a 25 punti) potrai essere promosso con un voto finale pari a 66. Quindi, guarda avanti e concentrati sul prossimo step: l'orale.