
Colloquio orale, o magari il quizzone della terza prova? Assolutamente no. E' invece la seconda prova quella che mette più in difficoltà gli studenti. Infatti, la seconda prova è quella che solitamente registra le votazioni più basse.
Ma l'andamento dipende soprattutto dalle materie in seconda prova Maturità scelte, che il Miur pubblicherà proprio a fine gennaio, cioè fra qualche giorno: per questo l'attesa sul web è trepidante tra gli studenti in procinto di affrontare la Maturità.
Maledetta seconda prova
Le materie della seconda prova sono la croce dei maturandi, che vengano dal liceo, dagli istituti tecnici o dagli istituti di istruzione artistica. Guardiamo agli anni precedenti. Stando agli ultimi dati del Miur disponibili, risalenti al 2013, al liceo la media delle votazioni alla seconda prova scritta è stata di poco più di 11 punti su 15, che tradotto in decimi corrisponde a circa un 7 e mezzo. Niente male, se non fosse che la media alla prima prova è stata ben più alta e supera i 12 punti. Oltretutto, i liceali se la sono cavata meglio anche alla terza prova, il quizzone più odiato dagli studenti, con un rispettabile 11,7. Così, anche negli istituti tecnici, la media della votazione alla seconda prova è stata bassina, poco meno di 11 punti: un 7+ in decimi. Gli studenti tecnici se la sono cavata meglio alla prima prova e alla terza, e così anche gli studenti degli istituti d'arte, che alla seconda prova hanno raggiunto a malapena il 7(in decimi), con un poco brillante 10,6. Gli istituti professionali hanno un rapporto migliore con la seconda prova, molto più pratica: il loro 12,9 di media corrisponde ad un bel 8 e mezzo pieno in decimi, ed è quella in cui sono andati meglio.
Nuova maturità, vecchi problemi
E come se la sono cavata nel 2014 e nel 2015 gli studenti? Come sapete bene, il 2015 è stato l'anno della nuova maturità, con nuove materie e una diversa formulazione delle tracce proprio in seconda prova. Skuola.net lo ha chiesto direttamente ai maturandi attraverso un sondaggio sugli esiti degli scritti: e se nel 2014 la prova dal risultato peggiore è risultata la terza, abbassando la media a 2 studenti su 5, nel 2015 è tornata la vecchia musica. Di nuovo è stata la seconda prova a macinare più vittime: circa il 40% di 2mila studenti ha sostenuto di aver ottenuto il voto più basso proprio allo scritto di indirizzo. Perché? Sono stati proprio i cambiamenti voluti dal ministero a mettere in difficoltà i ragazzi, secondo la maggioranza degli intervistati.
E ora..le materie maturità
La seconda prova, insomma, è l'asso nella manica o la croce sulla spalla dei maturandi, a seconda dell'indirizzo dell'istituto scelto e, quindi, delle materie maturità che si affronteranno. Per questo l'attesa è febbrile in questi giorni: proprio a fine mese cade il periodo in cui di solito vengono pubblicate dal Miur non solo le materie della seconda prova della Maturità 2017, ma anche quelle che interesseranno i commissari esterni. Nei siti web sono questi gli argomenti più cercati del mese di gennaio.
Carla Ardizzone
Follow @CarlaArdiz