
La Maturità 2018 è ormai partita. Sfumata la curiosità sulla materie maturità 2018, il Miur le ha infatti comunicate alle 13 in punto, ora è il momento di pensare a come affrontare il compito di matematica, se sei uno studente dello scientifico.
Evitato il pericolo fisica, infatti, è bene concentrarsi molto sulla matematica, affidata tra l'altro ad uno dei commissari esterni maturità 2018. Noi di Skuola.net abbiamo pensato di darti alcuni utili consigli a riguardo. Scopri quali sono!
Cosa devi ripassare
Ebbene, in vista della seconda prova Maturità 2018, ripassare in modo generale l'algebra del primo e del secondo anno, quindi equazioni, disequazioni, polinomi ad esempio. Non fa male poi, rivedere le formule principali inerenti la geometria analitica e quella Euclidea quindi le proprietà di triangoli, poligoni, teoremi di Pitagora, Talete, criteri di congruenza e similitudine, formule di aree e volumi. Per la trigonometria, sarà sufficiente ripassare le definizioni di funzioni trigonometriche, della formula fondamentale, e quella di somma e differenza per seno e coseno. Tutte le altre si ricavano da queste. Inoltre ripetere le relazioni sui triangoli rettangoli e i teoremi dei seni e di Carnot. L'analisi infinitesimale fanno parte del programma dell'anno e quindi dovrebbero essere note. Insomma è il caso di riprendere il programma di matematica degli ultimi 5 anni e considerarlo il tuo migliore amico da qui alla maturità!
Esercitati il più possibile
Un altro consiglio è certamente quello di esercitarti il più possibile. Per capire la tua preparazione puoi anche provare a svolgere i compiti che il Miur ha pensato per i maturandi degli anni passati. Sarà un ottimo modo per metterti in gioco con delle prove che avranno la medesima difficoltà della prova che ti ritroverai a svolgere alla tua maturità. Se hai dubbi o incontri ostacoli è bene chiedere spiegazioni al tuo prof, non vorrai mica arrivare all'esame con delle carenze?!?!
Manlio Grossi