
L’esordio dell’Esame di Stato ha un orario preciso: le 8:30 del 18 giugno. Si parte con la prova scritta di italiano, a cui seguirà la seconda prova, dedicata alla materia d’indirizzo, e infine il colloquio orale.
Con la prima prova, il Ministero dell’Istruzione e del Merito intende valutare le competenze linguistiche, espressive e argomentative acquisite nel corso degli anni.
A disposizione degli studenti ci saranno sette tracce, predisposte a livello nazionale, che coprono ambiti diversi: letterario, storico, sociale, scientifico e altro ancora.In vista della giornata inaugurale dell’esame, molti si pongono domande pratiche: a che ora inizia la prova? Quanto tempo dura? E quando si può consegnare il compito? Ecco tutte le informazioni utili da conoscere prima della campanella del 18 giugno.
Indice
Quando inizia (e quando finisce) la prima prova di Maturità
La prima prova scritta comincia ufficialmente alle 8:30, orario in cui le commissioni d’esame hanno accesso al plico ministeriale contenente le tracce. Da quel momento partono le sei ore massime concesse agli studenti per svolgere il tema.
La conclusione della prova, salvo ritardi organizzativi interni alle scuole, è quindi prevista alle 14:30. Tuttavia, può capitare che l’inizio slitti di qualche minuto a causa della distribuzione dei materiali o della sistemazione degli studenti nelle aule. In ogni caso, la durata resta invariata: sei ore a partire dalla consegna delle tracce.
Quando si può consegnare e uscire dall’aula
Non è obbligatorio rimanere fino alla fine. Chi completa l’elaborato prima delle 14:30 può consegnare e lasciare l’aula, a patto che siano trascorse tre ore dall’inizio della prova. In pratica, nessuno può uscire prima delle 11:30.
Anche se la tentazione di consegnare in anticipo può essere forte, sfruttare l’intero tempo a disposizione è spesso una scelta vantaggiosa: rileggere con calma, correggere eventuali errori e migliorare l’argomentazione può fare la differenza nel punteggio finale. Il consiglio è dunque quello di armarsi di pazienza e di utilizzare tutto il tempo a disposizione per rifinire il tema.
Struttura e contenuti della prova di italiano
La prima prova punta ad accertare la padronanza della lingua italiana e la capacità di produrre un testo ben costruito. Gli studenti avranno davanti sette tracce suddivise in tre tipologie:
-
Tipologia A – Analisi del testo letterario (2 tracce)
-
Tipologia B – Testo argomentativo (3 tracce)
-
Tipologia C – Riflessione critica su tematiche di attualità (2 tracce)
Ogni studente potrà scegliere una sola traccia, sulla base dei propri interessi e delle competenze maturate. I temi proposti potranno riguardare ambiti artistici, storici, filosofici, scientifici, tecnologici o sociali.
Il punteggio massimo attribuibile alla prova è di 20 punti, come anche per la seconda prova e per il colloquio finale.