
La Maturità 2020 sta per arrivare e con sé anche tutte le novità portate dalla riforma del MIUR. Da Viale Trastevere non è stato ancora diffuso il manuale d’uso semplificato promesso dalla neoministra Azzolina e pare che i punteggi per ogni prova di maturità rimarranno identici a quegli dell’anno scorso.
Il punteggio finale rimane dunque una somma matematica tra prima e seconda prova, orale e crediti degli anni precedenti. Ecco una panoramica dettagliata con criteri e punteggi per ogni prova.
Guarda anche
- Maturità 2020: date e calendario delle prove Esame di Stato
- Materie maturità 2020: uscita e notizie dal Miur
- Commissari Maturità 2020 MIUR: esterni e interni, materie e nomi
- Maturità 2020: date, orario e guida alle prove
Voto finale: i punteggi delle prove
Come stabilito lo scorso anno dal Miur, il 40% del voto di maturità sarà dato dai crediti acquisiti durante il triennio. Ecco uno specchietto riassuntivo per conoscere i punteggi massimi per prova e i punti bonus.
Prima prova: il punteggio massimo è 20
Seconda prova: il punteggio massimo è 20
Orale: il punteggio massimo è 20
Credito scolastico: 40 se nel triennio lo studente ha preso il massimo dei crediti (12+13+15). Arriverai alla maturità con un punteggio compreso tra 22 e 40. Rispetto agli scorsi il punteggio dei crediti formativi è cambiato. Dall’anno scorso, infatti, per il terzo anno il massimo è 12 e il minimo è 7, per il quarto anno il massimo è 13 e il minimo è 8, per il quinto il massimo è 15 e il minimo è 7. Ecco la griglia di conversione.
Bonus: la commissione può assegnare un massimo di 5 bonus se lo studente ha almeno 30 crediti e se la somma dei punteggi delle prove è almeno 50.