.jpg)
La preparazione dell'esame orale di Maturità genera molte domande e incertezze, specialmente riguardo alla durata e alle modalità dell’esame. Se anche tu ti stai chiedendo "quanto bisogna parlare all'orale di Maturità?", in questo articolo esploreremo quanto dovrebbe durare l’orale, come si svolge e quali sono le domande tipiche che vengono poste.
Leggi anche:
Quanto dura l’orale di Maturità?
Per sapere quanto si sarà tenuti a discutere davanti alla commissione, è fondamentale conoscere la durata della prova: il colloquio orale di Maturità generalmente dura circa un’ora.
Tuttavia, la durata effettiva può variare in base alla sicurezza e alla chiarezza con cui lo studente risponde alle domande. Se il candidato è ben preparato e risponde in modo sicuro e dettagliato, il colloquio può durare meno del previsto.Come funziona l’esame orale di Maturità?
Ora che abbiamo capito il "quanto", dovremmo capire di cosa parlare durante il colloquio di Maturità. L’esame orale si apre con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione, che può essere un testo, un documento, un problema o un progetto. Durante il colloquio, lo studente deve dimostrare di aver acquisito i contenuti delle diverse discipline e le competenze di Educazione civica. Successivamente, il candidato presenta una breve relazione o un lavoro multimediale sulle esperienze dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Cosa viene chiesto all’esame orale di Maturità?
La commissione è composta da sei membri, di cui tre interni e tre esterni, più un presidente esterno. Le eventuali domande riguardano tutte le materie affrontate durante l’ultimo anno di studi. Non si tratta però di una semplice interrogazione, ma di una valutazione delle conoscenze globali del candidato, in base alla capacità di collegare logicamente le varie discipline. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha recentemente sottolineato che l’orale non deve concentrarsi solo su nozioni specifiche, ma sulla capacità di ragionamento e di collegamento degli argomenti.