redazione
Autore
3 min lettura
Traccia 2 tema attualità Maturità

La Maturità 2025 è ufficialmente iniziata con la prima prova scritta

Skuola.net segue da vicino ogni aggiornamento e dettaglio sulle tracce proposte quest'anno: sono trapelati ormai gli argomenti delle tracce scelte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito tra cui quello del secondo tema di attualità, il cui focus è le piattaforme di social media. 

Per offrire una visione più chiara e valutare la difficoltà della traccia, abbiamo interpellato la Tutor di Ripetizioni.it, Silvia Perret, esperto di letteratura italiana. Il Tutor ha fornito un'analisi approfondita della seconda traccia del tema di attualità, che verte sull'indignazione ai tempi dei social.

Indice

  1. Maturità 2025, il commento del Tutor sulla traccia della prima prova sui social
  2. Maturità 2025: le prove al via con il tema di Italiano

Maturità 2025, il commento della Tutor sulla traccia della prima prova sulle piattaforme social

Dopo aver letto attentamente la consegna della traccia, la Tutor Silvia Perret commenta: "Il testo di Moldolesi e Lalli affronta una delle derive più evidenti del mondo digitale: l’indignazione come gesto impulsivo e superficiale, piuttosto che come espressione di consapevolezza civile. Questo causa una reazione da parte dell’utente più istintiva che è basata su una riflessione critica. L’emotività rischia in questo senso di “spegnere” il cervello. L’indignazione a cui fanno riferimento i due autori ha bisogno di essere educata: solo in questo modo si potrà indirizzarla verso una meta formativa alla base di un agire responsabile. Se ciò non accade essa rischia di ridursi in un banale rumore che offusca solamente le ingiustizie. La scuola in questo senso è chiamata a sensibilizzare i ragazzi al giudizio e non all’emotività".

Maturità 2025: le prove al via con il tema di Italiano

Con la prima prova di Italiano, la Maturità 2025 ha preso finalmente il via. Gli studenti possono scegliere tra sette tracce: due di analisi del testo (una poesia e una prosa), tre per il testo argomentativo (con spunti tratti da vari ambiti culturali) e due per il tema di attualità.

La durata massima della prova è di sei ore, durante le quali ogni maturando può sviluppare la traccia che preferisce.

Dopo il tema d’Italiano, arriveranno la seconda prova e l’orale. Ogni fase dell’esame ha un valore di 20 punti, da sommare ai 40 del credito scolastico per il voto finale.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta