3' di lettura 3' di lettura
Maturità 2024 commento tutor analisi del testo 1

Ci siamo, il fatidico momento è finalmente arrivato! Proprio in questo momento mezzo milione di studenti sta svolgendo la prima prova della Maturità 2024. Quest’anno il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riservato diverse sorprese ai maturandi.

A cominciare da Giuseppe Ungaretti protagonista - insieme alla sua "Pellegrinaggio" - dell’analisi del testo poetico.

Gli studenti si stanno cimentando con la prova e, parallelamente, anche al Tutor di Ripetizioni.it Simona Pani per fornire, una volta conclusa la prova, le soluzioni delle tracce. Ecco dunque il commento di Simona Pani sulla traccia di analisi del testo che ha per oggetto Giuseppe Ungaretti.

Analisi del testo 1: la Tutor spiega la traccia della prima prova

Dopo aver letto attentamente la consegna della traccia, la tutor Simona Pani non ha dubbi: "Nel componimento composto il 16 Agosto 1916, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, Giuseppe Ungaretti racconta proprio il dramma del conflitto, descrivendo tramite metafore, similitudini e altre figure retoriche quella che era la vita in trincea. La metafora principale utilizzata dall’autore è quella del Pellegrinaggio, questo pellegrinaggio è però, prima che un viaggio fisico, un viaggio che il poeta fa dentro se stesso, dentro la propria anima, che in quel esatto momento della sua vita è lacerata dalla guerra, nonostante ciò nella poesia possiamo scorgere un barlume di ottimismo da parte di Ungaretti, che, citando, per la prima volta il suo nome all’interno del componimento stesso, dice a se stesso che gli basta un’illusione per farsi coraggio, quindi per sopravvivere al dramma che sta affrontando. Il componimento è scritto in versi liberi, molto brevi conferendo un significato più efficace alle parole, effetto scaturito anche dall’assenza di punteggiatura"

Quali sono le altre tipologie della prima prova 2024?

Si tratta di soltanto una delle sette tracce che oggi sono state sottoposte agli studenti. La prima prova tocca diversi ambiti e tipologie di scritti. Si va, appunto, dall’analisi del testo - che conta due tracce, una poesia e un testo in prosa - fino al testo argomentativo - tre tracce relative a vari ambiti (letterario, artistico, tecnologico, economico, storico, filosofico, sociale e scientifico) - passando per il tradizionale tema di attualità, due tracce.