
Quando davanti a voi troverete le tracce della prima prova di Maturità 2019 ed un foglio bianco, dovrete fare una scelta che non è solo di argomento, ma anche di stile. Infatti approcciarsi alla scrittura di un di un’analisi del testo, di un tema o di un testo argomentativo prima prova 2019 è molto diverso e la cosa importante è che scegliate il tipo di testo che fa per voi.
Ad esempio, per quanto riguarda l'analisi del testo, è importante comprendere a fondo il testo: paradossalmente non è necessario sapere vita morte e miracoli dell'autore, quanto avere una buona infarinatura sull'argomento e una buona capacità di lettura e comprensione mentre per il tema di attualità si dovrebbe essere molto informati sulle notizie più recenti. Il testo argomentativo potrebbe essere l'asso nella manica, partendo da temi più generali. Insomma, siete sicuri di essere preparati su tutto quello che c’è da sapere sulle diverse tipologie della prima prova? Se la risposta è no, di seguito troverete la loro spiegazione e anche qualche consiglio sulle tecniche per diventare impeccabili scrittori.
Tipologia A: analisi del testo
Si tratta dell’analisi e il commento di un testo letterario o di una poesia, che segue tre punti principali: la comprensione complessiva del testo, l'analisi vera e propria del testo, l'interpretazione complessiva e gli approfondimenti. Questo tipo di prova è la più “guidata”, perché in genere nelle tracce ufficiali ci sono delle domande alle quali lo studente deve rispondere ed è particolarmente adatta ai ragazzi che non vogliono affrontare un tipo di testo troppo libero e creativo, e che hanno una buona preparazione sulla letteratura dell’ultimo anno: spesso non viene proposto un testo molto conosciuto, ma l’autore sarà sicuramente presente nel programma. Vi consigliamo di usare uno stile formale, asciutto e preciso, non eccessivamente sintetico ma neanche tendente a divagare dalla traccia; rispondete insomma alle domande argomentando, ma senza allontanarvi dai punti principali.
Guarda anche:
- Tracce maturità 2019, possibili tracce e temi ufficiali scelti dal Miur
- Prima prova maturità 2019, cosa aspettarsi dalle nuove tracce? Tutti gli indizi del Miur
- Prima Prova 2019: tracce tema di italiano alla maturità
- Maturità 2019, la Storia rimane in prima prova: ecco perché
- Simulazioni Maturità 2019: le Prove Ufficiali del Miur
Tipologia B: testo argomentativo
a tipologia B, testo argomentativo, proporrà 3 tracce tra diversi ambiti: artistico, storico, letterario, filosofico, tecnologico, scientifico, economico o sociale.Ognuna di queste tipologie di traccia B proporrà un argomento centrale accompagnato da un documento o un estratto di testo.
Una volta deciso quale sarà il testo dal quale partire per sviluppare il vostro elaborato, dovrete scegliere una tesi da sostenere dall'inizio fino alla fine del testo. Sarà fondamentale, in questo frangente, portare esempi a sostegno della tesi e della vostra opinione, avendo anche cura di inserire un'antitesi da confutare.
Tipologia C: tema di attualità
La tipologia C e D prevede il tema classico di attualità. Chi sceglie di fare il tema non ha documenti sui quali basarsi per la propria trattazione, per cui consigliamo di scegliere questa traccia solo se si è molto preparati sull’argomento di storia e di attualità proposto. Infatti, per quanto possa affascinare un argomento, bisogna tenere presente che si dovranno scrivere più o meno quattro colonne di foglio protocollo e serve avere molti dati in nostro possesso per poter essere esaurienti. Anche qui, le difficoltà maggiori nell’organizzare un testo scritto riguardano l’inizio e la conclusione, per cui è una buona abitudine suddividere il vostro lavoro in un’introduzione, uno svolgimento e una conclusione. Per quanto riguarda l’inizio, è meglio che affrontiate subito l’argomento centrale su cui siete invitati ad esprimervi; per quanto riguarda la fine, chiudete senza allungare inutilmente il testo ripetendo più volte concetti già espressi. Per l’argomentazione, c’è chi si affida ad una scaletta o chi preferisce scrivere liberamente, ma ricordate soprattutto di centrare l’argomento e di procedere in maniera logica.Carla Ardizzone