
In che modo? Simulando il tuo esame di Prima Prova svolgendo o rileggendo le tracce uscite durante gli scorsi anni e che sono state già svolte dai nostri tutor. In questo modo potrai confrontare le tue abilità di scrittura e prendere nuovi spunti per migliorare le tue capacità. In questo articolo ti rimanderemo ad alcune tracce che potrai consultare per capire meglio lo svolgimento delle tre tipologie di tracce: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità.
-
Leggi anche:
- Prima prova maturità 2022, griglia di valutazione: come viene assegnato il punteggio
- Maturità 2022, prima prova: possibile traccia su Elsa Morante, cosa sapere
- Maturità 2022, come ripassare prima dell'inizio dell'esame? I consigli del campione mondiale di memoria
Maturità 2022: le simulazioni da svolgere per ogni tipologia di traccia
Un modo produttivo per ripassare in vista di domani, 22 giugno, giorno della Prima Prova scritta, è quello di leggere, o anche di svolgere autonomamente, le tracce svolte nel corso degli anni precedenti. L'ultima volta che il MI ha disposto le prove scritte era il 2019, Skuola.net ha quindi selezionato tutte le tracce già svolte dai nostri tutor per facilitarvi la comprensione e capire da vicino in cosa consiste l'elaborazione delle tre tipologie tra cui scegliere.- Tracce e simulazioni Prima Prova: Analisi del testo
- Tracce e simulazioni Prima Prova: Testo argomentativo
- Tracce e simulazioni Prima Prova: Tema di attualità
Data pubblicazione 21 Giugno 2022, Ore 10:52
Data aggiornamento 21 Giugno 2022, Ore 11:34