6 min lettura
Simulazioni tipologia C prima prova Maturità

La Maturità 2025 è ormai alle porte e con essa la prima prova di italiano, che si terrà il 18 giugno alle 08:30. Si tratta del primo grande scoglio dell’Esame di Stato, in cui i maturandi dovranno scegliere tra 7 tracce suddivise in 3 tipologie. Tra queste, la Tipologia C, dedicata al tema di attualità, offre la possibilità di confrontarsi con due tracce basate su argomenti di forte rilevanza sociale e culturale.

Ma come prepararsi al meglio per affrontare questa prova? La chiave è esercitarsi! Scrivere, organizzare le idee e testare la propria capacità di argomentare su temi contemporanei è fondamentale per affrontare la prima prova con sicurezza. Per questo, abbiamo raccolto simulazioni ed esempi di tracce sul tema di attualità, perfette per allenarsi in vista dell’Esame di Stato.

Indice

  1. Maturità 2025: come strutturare il tema di attualità nella Tipologia C
  2. Maturità 2025: simulazioni ed esempi per il tema di attualità
  3. Maturità 2025: le tracce ufficiali degli anni passati per esercitarsi sulla Tipologia C
  4. Tipologia C, Maturità: quali tracce possono uscire

Maturità 2025: come strutturare il tema di attualità nella Tipologia C

Affrontare la Tipologia C della prima prova di Maturità 2025 richiede non solo una buona conoscenza dell’argomento, ma anche una struttura chiara e ben organizzata. Costruire una scaletta efficace aiuta a sviluppare un tema coerente, fluido e ben argomentato.

Ecco come impostare il tema di attualità passo dopo passo:

  • Leggere attentamente la traccia: prima di scrivere, è essenziale comprendere bene la consegna. Analizza il testo, individua le parole chiave e rifletti sui concetti principali per evitare fraintendimenti.

  • Organizzare le idee: dopo aver chiarito l’argomento, raccogli i punti principali da trattare e organizza il discorso in modo logico. Creare una scaletta ti permetterà di mantenere il filo del discorso senza rischiare di divagare.

La struttura ideale per il tema di attualità segue tre sezioni fondamentali:

  • Introduzione: presenta il tema in modo chiaro e conciso, fornendo un quadro generale dell’argomento. Puoi anche accennare alle diverse prospettive che approfondirai nel corpo del testo.

  • Svolgimento: questa è la parte centrale dell’elaborato. Qui dovrai:

    • Analizzare il tema da diverse angolazioni, considerando anche eventuali opinioni contrastanti;

    • Fornire esempi, dati o riferimenti storici per supportare la tua argomentazione;

    • Mantenere un linguaggio chiaro e oggettivo, evitando considerazioni personali troppo marcate.

  • Conclusione: riassumi i punti principali e offri una riflessione finale. In questa sezione puoi esprimere una tua opinione, ma sempre in modo argomentato e coerente con il resto del testo.

Maturità 2025: simulazioni ed esempi per il tema di attualità

Tra crisi geopolitiche, intelligenza artificiale, cambiamenti climatici e le nuove sfide della società digitale, gli spunti per il tema di attualità non mancano. Sebbene i contenuti ufficiali delle tracce siano top secret fino al giorno della prova, è possibile prepararsi al meglio leggendo quotidiani, seguendo l’attualità e, soprattutto, allenandosi nella scrittura.

La Tipologia C è spesso considerata una delle più complesse, poiché richiede una buona conoscenza del tema scelto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, oltre alla capacità di strutturare il discorso in modo chiaro e coerente. Tuttavia, avere una strategia ben definita su scaletta, argomentazione e costruzione del testo può fare la differenza.

Tracce svolte tipologia C prima prova Maturità

Maturità 2025: le tracce ufficiali degli anni passati per esercitarsi sulla Tipologia C

Un ottimo metodo per migliorare la propria preparazione è analizzare le tracce ufficiali degli anni precedenti. Studiare le prove passate aiuta a comprendere lo stile delle tracce ministeriali e a familiarizzare con la struttura richiesta. Ecco alcuni esempi delle prove assegnate negli scorsi anni, completi di soluzioni per esercitarsi al meglio.

Ecco invece le soluzioni della prima prova di Maturità degli anni precedenti:

Tipologia C, Maturità: quali tracce possono uscire

​La Tipologia C della Prima Prova della Maturità 2025 prevede lo sviluppo di un tema di attualità, offrendo agli studenti l'opportunità di esprimere riflessioni su argomenti contemporanei di rilievo. 

Le possibili tracce potrebbero riguardare temi come il cambiamento climatico, l'intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche, la violenza di genere e la parità dei diritti, il bullismo e il cyberbullismo, nonché l'impatto dei social media sulla società. Inoltre, anniversari storici significativi, come gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, potrebbero essere spunti per tracce che invitano a riflettere sull'importanza della memoria storica e delle lezioni apprese dal passato.

Importante, poi, dare uno sguardo agli anniversari del 2025, che potrebbero dare lo spunto per lo sviluppo di una traccia di prima prova.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta