
Manca sempre meno all'avvio degli Esami di Maturità 2022, che quest'anno si svilupperanno secondo una struttura simile a quella pre-pandemia: due prove scritte e il colloquio orale. La data di inizio è segnata per il 22 giugno, giorno in cui i maturandi dovranno dare dimostrazione della propria padronanza della lingua italiana.
La prima prova scritta prevede la scelta, da parte del candidato, tra sette tracce articolate in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo, tema di attualità. In questo articolo cercheremo di approfondire la tipologia C e proveremo a dare delle linee guida da seguire per riuscire a elaborare un ottimo tema di attualità. Inoltre, consulteremo le tracce scelte gli scorsi anni, così da potersi esercitare e prendere spunto per idee e soluzioni.
-
Leggi anche:
- Tracce temi Maturità 2022: guida al testo argomentativo
- Prima prova maturità 2022: le riviste e i quotidiani da leggere per prepararsi
- Prima Prova Maturità 2022: voto e punteggio massimo
Maturità 2022, il tema d'attualità
Il tema d'attualità rientra nella terza tipologia (C)e ogni maturando potrà svilupparlo scegliendo tra due differenti tracce, presenti nel plico con tutti gli spunti della Prima Prova d'esame. Le due tracce faranno riferimento agli argomenti più rilevanti e dibattuti negli ultimi anni. La tipologia C, perciò, non richiede un studio pregresso approfondito, ma per svolgerlo è indispensabili conoscere i principali fatti accaduti di recente. Ogni candidato potrà spaziare e farsi guidare dal proprio senso critico nella scrittura del testo. Fondamentale è, quindi, avere una buona base di cultura generale e "stare sul pezzo", approfondendo tematiche che abbiano a che fare con l'attualità, leggendo quotidiani e riviste e prestando attenzione a ciò che accade nel mondo.
Prima prova Maturità 2022, tipologia C: esempi tracce
Negli anni scorsi, per esempio, le tracce per questa tipologia di prova hanno riguardato la ricerca della felicità nei giovani, o la riflessione su temi del racconto e del viaggio. O, ancora, la fragilità e debolezza della natura umana e l'importante della nostalgia, come in quest'ultimo caso.