2' di lettura 2' di lettura
prima prova maturitàIl prossimo 22 giugno i maturandi dovranno affrontare la prima prova scritta dell'Esame di Stato 2022. Dopo due anni di stop, la Maturità torna alla sua tradizionale forma e, con la reintroduzione delle prove scritte, quella d'Italiano sarà quella su cui i candidati dovranno impegnarsi di più.
Sì, perché la prova d'Italiano peserà ben 15 punti, a differenza della prova d'indirizzo che verrà valutata con cinque punti in meno (punteggio di 10).

Sono tre le tipologie, ma quella che preoccupa di più gli studenti è quella del testo argomentativo, la tipologia B, che è suddivisa in tre tracce e verterà su argomenti d ordine artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Capiamo meglio come strutturare il testo e scopriamo qualche esempio di traccia su cui esercitarsi.

Maturità 2022, il testo argomentativo

Il testo argomentativo è una delle tre tipologie inserite all'interno della prima prova scritta. Il candidato che sceglierà la Tipologia B dovrà partire da un dato problema e progettare la propria tesi, convincendo il lettore della sua validità. Per farlo, lo studente dovrà ricorrere ad argomentazioni che si potranno basare su dati, esempi, citazioni o fonti. Gli elementi su cui basare la propria tesi sono segnalati all'interno della traccia scelta: questi potranno essere immagini, quadri, set di dati, poesie, citazioni letterarie, ecc.

Prima prova Maturità 2022: esempi tracce

E' possibile vi venga richiesto di argomentare le motivazioni che hanno spinto alcuni letterati a vedere il mondo passato e quello presente, come in questo caso del 2019. O che si richieda, come in quest'altro caso la spiegazione di alcuni termini inseriti in una fonte. Inoltre, al candidato è possibile non solo far esporre una propria tesi, ma anche spiegare quella esposta dai personaggi già citati nel documento. O, infine, un commento proprio e originale su un dato accadimento con annessa spiegazione di termini e terminologie, come nel caso qui esposto.