
Sono tre le tipologie, ma quella che preoccupa di più gli studenti è quella del testo argomentativo, la tipologia B, che è suddivisa in tre tracce e verterà su argomenti d ordine artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Capiamo meglio come strutturare il testo e scopriamo qualche esempio di traccia su cui esercitarsi.
-
Leggi anche:
- Prima prova maturità 2022: le riviste e i quotidiani da leggere per prepararsi
- Prima Prova Maturità 2022: voto e punteggio massimo
- Quanto dura la prima prova di Maturità 2022?
Maturità 2022, il testo argomentativo
Il testo argomentativo è una delle tre tipologie inserite all'interno della prima prova scritta. Il candidato che sceglierà la Tipologia B dovrà partire da un dato problema e progettare la propria tesi, convincendo il lettore della sua validità. Per farlo, lo studente dovrà ricorrere ad argomentazioni che si potranno basare su dati, esempi, citazioni o fonti. Gli elementi su cui basare la propria tesi sono segnalati all'interno della traccia scelta: questi potranno essere immagini, quadri, set di dati, poesie, citazioni letterarie, ecc.