6 min lettura
Prima prova maturità 2024: esercitati con le tracce 2023 di sessione ordinaria, straordinaria e suppletiva articolo

In 'Alla nuova luna' Salvatore Quasimodo affronta, tra gli altri, il tema della rivoluzione scientifica; 'L'idea di nazione' di Federico Chabod si concentra sul concetto di patria e nazionalismo.

E, ancora, Oriana Fallaci con la sua 'Intervista alla storia' pone l'attenzione sulle individualità che, in un mondo o nell'altro, hanno saputo lasciare un'impronta nella storia dell'uomo. Sono solo alcune delle tracce di prima prova proposte ai maturandi nella sessione ordinaria, suppletiva e straordinaria della Maturità 2023. Se sei un maturando potresti trovare davvero utile esercitarti con questi compiti in vista della prima prova della Maturità 2024.

 

Maturità 2024, prima prova: le tracce della sessione ordinaria 2023 per esercitarti

La prima prova dell'esame di Stato 2023 ha visto protagonisti Alberto Moravia e Salvatore Quasimodo per quanto riguarda l'analisi del testo. Le tre tracce del testo argomentativo ruotavano intorno al saggio storico di Federico Chabod 'L'idea di Nazione'; al libro di Piero Angela dal titolo 'Dieci cose che ho imparato' e alla celebre 'Intervista con la storia' di Oriana Fallaci. Il tema di attualità invece ha proposto agli studenti due tracce: la prima riguardava la lettera aperta indirizzata all'ex Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, mentre la seconda traccia si focalizzava sull' 'Elogio dell'attesa ai tempi di WhatsApp', un articolo di Marco Belpoliti per 'La Repubblica'. Clicca qui per metterti alla prova con le tracce della sessione ordinaria della Maturità 2023.

Qui trovi anche tutti gli articoli su Skuola.net con il contenuto delle tracce del 2023:

Qui sotto, invece, trovi tutte le soluzioni svolte dai Tutor di Ripetizioni.it:

Maturità 2024, prima prova: le tracce della sessione suppletiva 2023 per esercitarti

La sessione suppletiva della prima prova Maturità 2023 ha invece proposto ai maturandi una poesia e una prosa, rispettivamente di Gabriele D'Annunzio e Grazia Deledda. Il testo argomentativo comprendeva invece tre tracce relative al saggio storico 'Breve storia dell'Italia ad uso dei perlplessi (e non)' di Mario Isnenghi. Poi, un estratto dal libro del linguista Luca Serianni dal titolo 'L'ora di italiano. Scuola e materie umanistiche', e un estratto del libro di Gianpaolo Terravecchia, dal titolo 'Uomo e intelligenza artificiale: le sfide del futuro dell'onlife'. Infine, le due tracce del tema di attualità sottoponevano agli studenti un articolo di Dacia Maraini per 'Il Corriere della Sera', dal titolo 'Solo la scuola può salvarci dai femminicidi' e un testo tratto da 'Il poeta e il mondo, in Vista con granello di sabbia' di Wislawa Szymborska. Clicca qui per metterti alla prova con le tracce della sessione suppletiva della Maturità 2023.

suppletiva 2023 by Skuola.net

Maturità 2024, prima prova: le tracce della sessione straordinaria 2023 per esercitarti

Passando alla sessione straordinaria della prima prova 2023, questa ha avuto per oggetto una poesia di Primo Levi, dal titolo 'La bambina di Pompei', contenuta nella raccolta 'Ad ora incerta'. Il testo in prosa era un brano dal titolo 'Senilità' di Italo Svevo. Il testo argomentativo di ambito storico ha visto invece protagonista il libro 'Storia dal dopoguerra ad oggi', di Paul Ginsborg. Poi un estratto di Michele Cortelazzo, contenuto in 'L'italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo', e, infine, un passo di 'Come mangiare il gelato' del celebre Umberto Eco. Il tema di attualità ha trattato due temi molto caldi: il primo è il ritratto del girl power che Giusy Marchetta ci regala in 'Forte è meglio che carina'. Clicca qui per metterti alla prova con le tracce della sessione straordinaria della Maturità 2023.

Straordinaria 2023 by Skuola.net

 

 

 

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta