6' di lettura 6' di lettura
Prima prova maturità 2024: esercitati con le tracce 2022 di sessione ordinaria, straordinaria e suppletiva articolo

Pascoli e Verga? Sono stati i protagonisti indiscussi della prima prova di Maturità 2022. Insieme a loro, ai maturandi di quell'edizione furono proposte diverse altre tracce piuttosto interessanti. A cominciare dalla riflessione di Gherardo Colombo in 'La sola colpa di essere nati', passando per l'omaggio di Oliver Sacks 'Musicofilia' e per il discorso del Premio Nobel Giorgio Parisi alla vigilia della Cop26.

 

Non sono mancati poi di estrema attualità, come la sostenibilità ambientale e il rapporto tra uomo e tecnologia. Sono solo alcune delle tracce di prima prova proposte ai maturandi nella sessione ordinaria, suppletiva e straordinaria della Maturità 2022. Se quest'anno affronterai l'esame di Stato 2024, potresti trovare molto interessante ciò che segue: di seguito, infatti, troverai tutte le tracce della Maturità 2022 per allenarti.

Leggi anche:

 

Maturità 2024, prima prova: le tracce della sessione ordinaria 2022 per esercitarti

Giovanni Pascoli e Giuseppe Verga furono oggetto delle tracce della prima prova ordinaria della Maturità 2022. Il primo con 'Myricae' e il secondo con 'Nedda. Bozzetto Siciliano'. Le tre tracce del testo argomentativo ruotavano intorno al saggio storico di Gherardo Colombo e Liliana Segre 'La sola colpa di essere nati'; al saggio di Oliver Sacks dal titolo 'Musicofilia' e alla celebre intervento del Premio Nobel Parisi alla vigilia della Cop26.

 

Il tema di attualità invece ha proposto agli studenti due tracce: la prima riguardava la riflessione di Luigi Ferrajoli in 'Perché una Costituzione per la Terra?', mentre la seconda traccia – un estratto di 'Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello' firmato da Vera Gheno e Bruno Mastroianni – si focalizzava sul rapporto tra uomo e nuove tecnologie. Clicca qui per metterti alla prova con le tracce della sessione ordinaria della Maturità 2022.

Qui invece trovi anche tutti gli articoli su Skuola.net con il contenuto delle tracce del 2022:

 

Maturità 2024, prima prova: le tracce della sessione suppletiva 2022 per esercitarti

I protagonisti della sessione suppletiva della prima prova 2022 furono invece Eugenio Montale e Luigi Pirandello. Il saggio storico ruotava intorno a una missiva scritta da Stalin e indirizzata a Churchill, mentre il testo argomentativo di carattere scientifico ruotava intorno alla riflessione di Manlio Di Domenico a proposito degli effetti a lungo termine della pandemia da Covid19.

 

Infine, la tracca B3 prendeva in esame un articolo di Philippe Daverio, dal titolo 'Grand tour d'Italia a piccoli passi'. Le due tracce di attualità hanno preso in considerazione un articolo de 'Il Corriere della Sera', scritto da Mauro Bonazzi e l'introduzione nella Costituzione della tutela ambientale e degli animali. Clicca qui per metterti alla prova con le tracce della sessione suppletiva 2022.

 

Maturità 2024, prima prova: le tracce della sessione straordinaria 2022 per esercitarti

Passiamo adesso alla sessione straordinaria della Maturità 2022. L'analisi del testo trattò 'Il Canzoniere' di Umberto Saba e 'Le piccole virtù' di Natalia Ginzburg. Il tema a carattere storico si focalizzava su un articolo de 'La Repubblica' scritto da Luca Borzani, dal titolo 'La conferenza di Genova del 1912'. Poi un altro articolo - stavolta di Giuseppe De Rita de 'Il Corriere della Sera' - dal titolo 'La potenza dell'opinione inarrestabile e preoccupante'.

 

A seguire, i maturandi si trovarono davanti a un estratto di 'Perché inseguire la storia dell'arte', di Cesare De Seta. Infine, il tema di attualità riprese il discorso di insediamento dell'ex Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e un decalogo - dal titolo 'Il Manifesto delle parole ostili' - sul comportamento da osservare quando si naviga sul web. Clicca qui per metterti alla prova con le tracce della sessione straordinaria 2022

 

Maturità 2024, preparati per la prima prova di italiano

Vuoi saperne di più a proposito della prima prova di italiano dell'esame di Stato 2024? Allora dai un'occhiata agli articoli che trovi di seguito, potresti trovarli molto interessanti: