
Noi di Skuola.net, nel frattempo, siamo venuti a conoscenza, tramite alcune indiscrezioni, degli argomenti protagonisti di questa prima prova di Maturità. Siete curiosi? Allora allacciate le cinture: una delle 2 tracce della tipologia C, tema di attualità, verte su un appello degli intellettuali all'ex Ministro dell'Istruzione Bianchi per la reintroduzione degli scritti alla Maturità dopo la parentesi dovuta alla pandemia, quando per due anni si svolse il solo colloquio orale.
Tema di attualità: la traccia di prima prova Maturità 2023
Niente più ipotesi o scommesse. Arrivate le prime indiscrezioni, cominciano a emergere gli argomenti ufficiali selezionati dal Ministero per questo Esame di Stato 2023. Ecco il verdetto: per la Tipologia C il tema di attualità è incentrato sull'appello di un gruppo di intellettuali all'ex Ministro dell'Istruzione Bianchi per la reintroduzione degli scritti alla Maturità 2022. è una delle tracce di tema della prima prova.Ricordiamo qui qualche caratteristica importante circa il primo scritto dell’Esame di Stato di quest’anno. La prima prova di Maturità 2023 ha una durata massima di sei ore ed è a carattere nazionale. Questo vuol dire che è stata elaborata centralmente dal Ministero e che si svolge con modalità identiche in tutti gli istituti. Il tema di Maturità è volto a saggiare la padronanza della lingua italiana da parte degli studenti, nonché le loro capacità espressive, logico-linguistiche e critiche. Il punteggio massimo ottenibile corrisponde a un massimo di 20 punti, al pari delle altre prove.
Le tracce consegnate sono 7, distribuite in 3 differenti tipologie:
- tipologia A, analisi del testo: 2 tracce ;
- tipologia B, testo argomentativo: 3 tracce;
- tipologia C, tema di attualità: 2 tracce.
Noi di Skuola.net, sempre al fianco degli studenti nei momenti più importanti, oggi seguiremo passo passo il primo scritto di Italiano del 21 giugno. Scopri tutto sulle tracce e le soluzioni di prima prova Maturità 2023 in diretta!
Tipologia C prima prova Maturità 2023: come funziona il tema di attualità
I maturandi che hanno deciso di confrontarsi con la tipologia C, dovranno dedicarsi allo svolgimento del cosiddetto tema di attualità. La prova consisterà quindi nell’elaborazione di una riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su una o più tematiche legate all’attualità. Verrà richiesto agli studenti di ragionare sulle problematiche del presente, spesso vicini alla loro condizione. Per farlo dovranno procedere con la stesura di un tema personale, in cui esporre il proprio punto di vista. Ognuna delle 2 tracce previste dal Ministero per questa tipologia C, potranno essere accompagnate da un breve testo di riferimento, utile a fornire ulteriori spunti di riflessioni a cui gli studenti potranno attingere.
Tipologia C prima prova 2023: consigli su come affrontarla
Vediamo qualche suggerimento per svolgere al meglio la tipologia C della prima prova di Maturità 2023. Come scrivere un buon tema di attualità?
- Prima di tutto, come sempre, leggi più volte e attentamente le tracce proposte dal Ministero, magari segnandoti i passaggi più importanti e gli snodi argomentativi.
- Prima di dedicarti alla stesura, prenditi ancora un po’ di tempo per inquadrare bene la tematica, l’argomento. Di cosa bisogna parlare? Qual è la linea discorsiva esposta nella traccia? Prendi appunti e comincia a elaborare qualche spunto a partire dal testo della traccia.
- Ancora un momento, prima di dedicarsi alla stesura: butta giù lo scheletro di una scaletta e cerca di dare una struttura al testo prima ancora di scriverlo. Ti aiuterà a non perderti per strada. In questa fase, in particolare, cerca di rispettare le tre fasi fondamentali di un tema: introduzione, svolgimento e conclusione.
- Avanti, è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e di mettersi a scrivere. Non preoccuparti troppo della forma: nella prima stesura è più importante buttare giù i contenuti.
- Prima di terminare la stesura, ricordati di dare una riletta alla traccia. Nelle conclusioni, infatti, è importante inserire le considerazioni personali, laddove richieste. Non avere paura di dire la tua, e ricorda: ogni buona opinione ha alle spalle una buona argomentazione.
- Rileggi il tuo tema per limarlo stilisticamente al meglio delle tue possibilità. Poni al centro della tua attenzione la coerenza e la chiarezza argomentativa. In altre parole, poniti sempre la fatidica domanda: si capisce quello che ho scritto? Per risponderti, cerca di metterti nei panni di un estraneo che si approccia al tuo tema di attualità per la prima volta.
- Procedi con la bella copia e rileggi per rimuovere tutti i refusi.