paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Iscriversi a esame Maturità 2023A giugno del prossimo anno agli studenti dell'ultimo anno delle superiori toccherà affrontate il fatidico esame di Maturità 2023 ma per poterlo fare oltre al requisito dell'ammissione, fondamentale sarà inviare la domanda di partecipazione.

Andiamo a vedere quali sono le modalità e i tempi definiti dal Ministero dell'Istruzione diffusi in una recente nota inviata alle scuole.

Le modalità e i tempi per iscriversi alla Maturità 2023

I termini di presentazione della domanda di partecipazione all'esame di Maturità 2023 sono stati recentemente definiti in una nota che il Ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole.
Quest'ultima prevede che i candidati interni - coloro che frequentano l'ultimo anno di superiori - possano inviare la domanda di partecipazione entro il 30 novembre 2022 mentre i candidati interni che frequentano il quarto anno - secondo l'abbreviazione per merito - possano inviare la stessa domanda entro il 31 gennaio purché riportino nello scrutinio finale della penultima classe non meno di otto decimi in ciascuna disciplina e nel comportamento.

I candidati esterni, invece, possono inviarla dal 2 al 30 novembre. Rientrano in questa categoria gli studenti che:

  • compiono il diciannovesimo anno di età entro l’anno in cui si svolge l’esame e dimostrino di aver adempiuto all’obbligo di istruzione; siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado;
  • siano in possesso di titolo conseguito al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata almeno quadriennale o del diploma professionale di tecnico;
  • abbiano cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo 2023.

Come presentare la domanda e quali sono le altre scadenza

I candidati interni dovranno inviare la domanda al dirigente scolastico/coordinatore didattico dell’istituzione scolastica che frequentano mentre i candidati esterni dovranno inviarla all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente attraverso una proceduta online dove si accede attraverso SPID, CIE o IDAS e dove si possono indicare al massimo tre opzioni di istituzioni scolastiche presso le quali andare a svolgere l'esame.

Le domande tardive dei candidati esterni, nel caso di ritardo giustificato, potranno essere prese in considerazione dagli Uffici scolastici regionali se pervenute entro il 31 gennaio 2023 mentre gli studenti che si ritirano dalle lezioni prima del 15 marzo 2023 possono presentare la domanda di partecipazione in qualità di candidati esterni entro il 21 marzo 2023.

Paolo Di Falco