4' di lettura 4' di lettura
spunti tracce prima provaL'impianto della Maturità 2022 vedrà quest'anno il ritorno delle due prove scritte. E se da un lato la seconda prova preoccupa non poco gli studenti, dall'altro la prima prova rappresenta uno spiraglio di speranza per molti studenti.


In merito allo scritto di italiano, è stata confermata la struttura della Tipologia A, ripensata nel 2019. Le due tracce presenti, tra cui i maturandi potranno scegliere, faranno riferimento agli autori risalenti al periodo che va dagli ultimi decenni dell'800, sino all'età contemporanea. Ma come è strutturata la prova? E soprattutto, quali sono gli spunti utili alla preparazione dello scritto? Scopriamolo insieme.

Tipologia A prima prova 2022: struttura dell'analisi del testo

Quest'anno le tracce presenti nella Tipologia A dell'analisi del testo saranno ben due, con un'estensione del periodo storico da cui attingere gli autori presi in esame.
La prima tipologia farà riferimento ad un testo poetico, molto probabilmente scelto tra quelli degli autori più significativi della storia italiana.

Mentre la seconda traccia prenderà in considerazione un brano in prosa che il maturando potrà riassumere per acquisire l'argomento e fare luce sui concetti chiave espressi dall'autore. Come sempre, la prova che verte sull'analisi del testo consisterà in due specifici momenti:

  • Analisi e comprensione del testo: nella prima parte, il candidato dovrà vedersela con domande tecniche inerenti la metrica, le figure retoriche e la scelta linguistica dell'autore. L'obiettivo è quello di misurare la comprensione di un testo da parte dello studente, della capacità dello stesso di analizzarlo e trarne spunti significativi, anche attraverso la parafrasi o riassunto del brano.
  • Interpretazione del candidato: dopo aver portato alla luce gli elementi chiave del testo preso in esame, il maturando, attraverso le conoscenze pregresse sull'autore in questione, dovrà formulare delle ipotesi interpretative cercando di contestualizzare l'autore con il contesto storico in cui ha vissuto.

Tipologia A prima prova 2022: le tracce legate ad avvenimenti e ricorrenze storiche

A differenza della seconda prova, la prima prova sarà interamente preparata dal Ministero dell'Istruzione, su base nazionale e quindi uguale per tutte le classi quinte delle scuole superiori. Stando all'ordinanza rilasciata dal MI, la realizzazione della prova si baserà prevalentemente sugli autori che hanno operato dall'Unità d'Italia ad oggi.

E nel preparare la prova, i maturandi potranno consultare le tracce degli anni precedenti per farsi un'idea della struttura e trarre qualche spunto utile. Non solo, è consigliabile anche prendere nota delle date e ricorrenze che cadono proprio quest'anno, argomenti più che papabili per la prima prova. Eccone alcune:

  • 570 anni dalla nascita di Leonardo da Vinci
  • 380 anni dalla morte di Galileo Galilei
  • 200 anni dalla morte di Antonio Canova
  • 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini
  • 140 anni dalla morte di Charles Darwin
  • 110 anni dalla morte di Giovanni Pascoli
  • 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
  • 100 anni dalla morte di Giovanni Verga