
La prima prova scritta dell’Esame di Maturità 2025 è fissata per il 18 giugno, e sarà come sempre il momento in cui gli studenti dovranno dimostrare la propria padronanza della lingua italiana. Anche quest’anno la struttura dell’esame resta invariata, con due prove scritte e un colloquio orale.
Ma come funziona nel dettaglio lo scritto di italiano? Quali sono le tipologie di traccia disponibili? E soprattutto: cosa studiare per arrivare preparati?Se ti stai ponendo queste domande, sei nel posto giusto. In questo articolo trovi tutte le informazioni utili sulla prima prova della Maturità 2025, dalla durata alle regole di svolgimento, dai criteri di valutazione ai consigli per scegliere la traccia più adatta a te.
Indice
- Quando si svolge la prima prova di Maturità?
- Come funziona la prima prova di Maturità 2025?
- Durata prima prova Maturità 2025
- Tipologie tracce prima prova Maturità
- Chi corregge la prima prova di Maturità?
- Punti prima prova Maturità
- Cosa studiare per la prima prova di Maturità 2025
- Come scegliere la traccia giusta alla prima prova
- Gestire il tempo durante la prima prova di Maturità
Quando si svolge la prima prova di Maturità?
La Maturità 2025 si aprirà con la prima prova di Italiano che avrà luogo mercoledì 18 giugno 2025, a partire dalle ore 8:30.
Come funziona la prima prova di Maturità 2025?
Dopo aver preso posto e aver risposto all'appello, la commissione d'esame aprirà i plichi in cui sono contenute le tracce inviate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e inizieranno a distribuire i compiti. All'interno troverai diverse tipologie di tracce e dovrai sceglierne una per elaborarla secondo le indicazioni richieste.
Durata prima prova Maturità 2025
La prima prova Maturità 2025 ha una durata massima di sei ore, ma se termini prima del tempo stabilito puoi comunque consegnare e uscire, a patto che siano trascorse almeno tre ore dall’inizio della prova.
Tipologie tracce prima prova Maturità
Le tipologie di tracce presenti all'interno della prima prova Maturità 2025 saranno tre, per un totale di sette tracce complessive:
-
Tipologia A: Analisi del testo
Dovrai leggere e capire un testo in prosa o in poesia, riassumendone il contenuto e rispondendo con precisione alle domande che ti verranno poste, sia sull'opera che sul periodo storico-letterario in cui si sviluppa. Saranno proposte due tracce, con due brani di autori diversi. -
Tipologia B: Testo argomentativo
Composto da un breve estratto su cui gli studenti dovranno lavorare. Ad una prima fase di comprensione del testo seguirà quella della produzione del testo, in cui il maturando sarà chiamato ad argomentare la propria tesi con fatti e prove che possano valorizzarla. La tipologia comprende tre tracce di diversi ambiti: artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. -
Tipologia C: Tema di attualità
Gli studenti dovranno ragionare su problematiche del presente e vicine alla loro condizione, attraverso la produzione di un tema personale. Saranno proposte due tracce.
Chi corregge la prima prova di Maturità?
Secondo quanto previsto dal Ministero, saranno le sottocommissioni a correggere e valutare le prove scritte in maniera collegiale, su proposta del commissario di Italiano.
Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta sarà poi pubblicato almeno due giorni prima della data fissata per l’inizio delle prove orali.
Punti prima prova Maturità
La prima prova di Italiano avrà lo stesso peso delle altre due prove sul voto complessivo di fine esame: ben 20 punti da attribuire secondo la griglia di valutazione elaborata dal Ministero.
Gli indicatori di valutazione, con cui le sottocommissioni giudicheranno le prove di Italiano, sono:
-
Indicatore 1
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale. -
Indicatore 2
Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. -
Indicatore 3
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
A questi indicatori vengono aggiunti poi altri elementi di valutazione, ciascuno relativo alla tipologia della traccia scelta.
Cosa studiare per la prima prova di Maturità 2025
Per quanto possa sembrarti difficile l'esame di Maturità, con la giusta strategia nulla è impossibile! Il maxi-ripasso prima dell'inizio della prima prova di Maturità 2025 dovrà riguardare principalmente la Letteratura italiana, la Storia e l'attualità. In maniera differente, queste tre discipline ti saranno utili per qualsiasi tipologia tu decida di affrontare.
Ripassa tutte le correnti letterarie studiate durante l’ultimo anno e gli autori del periodo che va dall'Unità d'Italia al secondo Novecento. Concentrati sulle loro opere e studia attentamente l'analisi del testo, facendo attenzione all’analisi formale e alla metrica. Per ciò che riguarda la Storia, ripassa tutto il programma affrontato nell'ultimo anno e approfondisci bene gli argomenti che potrebbero essere oggetto della Tipologia B e C. Inoltre, memorizza bene date, nomi e luoghi.
Per il tema di attualità sarà fondamentale tenere d'occhio Tg e quotidiani per comprendere meglio la realtà vicina a noi. Focalizzati sui temi più caldi e cerca di costruirti una tua opinione in merito, così da poter approfondire il tema e inserire il tuo punto di vista originale all'interno dell'elaborato.
Tieni a mente che ricorrenze e anniversari possono influenzare le scelte delle tracce del Ministero.
Come scegliere la traccia giusta alla prima prova
La scelta della traccia giusta per la prima prova di Maturità 2025 è fondamentale per ottimizzare il punteggio finale. Quando ti troverai di fronte alle tipologie di traccia (A, B o C), considera attentamente la tua preparazione personale.
Se hai una buona padronanza dell'analisi del testo e delle tecniche di scrittura, la Tipologia A potrebbe essere la scelta migliore.
Al contrario, se ti senti più a tuo agio a esprimere opinioni su temi contemporanei, la Tipologia C potrebbe darti la possibilità di mostrare la tua capacità critica.
Per la Tipologia B, valuta quanto ti senti pronto a sostenere un argomento con prove e ragionamenti logici.
Ricorda: la chiave è scegliere la traccia che ti consente di esprimere al meglio le tue competenze e il tuo stile.
Gestire il tempo durante la prima prova di Maturità
Gestire il tempo durante le sei ore della prima prova Maturità 2025 è essenziale per portare a termine un elaborato di qualità.
Inizia dedicando 30-45 minuti alla lettura delle tracce e alla scelta di quella più adatta a te. Pianifica il tuo lavoro suddividendo il tempo rimanente: dedica almeno un'ora alla stesura di un’introduzione ben curata e alla definizione della struttura del testo. Nei successivi 120 minuti, concentrati sullo sviluppo del corpo centrale, argomentando con esempi e mantenendo una coerenza logica.
Dedicati quindi alle conclusioni. Lascia sempre almeno 30 minuti per la revisione finale, durante la quale potrai correggere eventuali errori grammaticali e migliorare la fluidità del testo.