C.Galgano
3 min
Autore
temi probabili prima prova maturità

Ci siamo! È finalmente arrivato il fatidico giorno: oggi, 18 giugno, gli studenti dell’ultimo anno di superiori dovranno sostenere la prima prova di Maturità 2025

Mancano davvero poche ore, ma ancora c’è chi fa previsioni su quali saranno le tracce che i maturandi potrebbero dover affrontare oggi. È impossibile prevedere in anticipo quali saranno i temi scelti dal MIM, ma trovare spunti e consigli può aiutare a capire cosa ripassare in queste ultime ore. Scopriamo quali sono le tracce più probabili per la prima prova di Maturità.

Indice

  1. Quali sono i temi probabili della prima prova di Maturità 2025?
  2. Tracce prima prova 2025: cosa ripassare

Quali sono i temi probabili della prima prova di Maturità 2025?

Come sappiamo, intercettare in anticipo quali saranno le tracce che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha selezionato per la prima prova di Maturità 2025 è impossibile, poiché vengono rivelate solo in seguito all’apertura del plico (previsto per le 8:30). Tuttavia, è possibile avanzare delle ipotesi sui possibili argomenti che usciranno durante la prima prova.

Innanzitutto, per le tracce di tipologia A, è importante ricordare che una sarà una poesia, mentre l’altra sarà un brano in prosa. Spesso per gli autori selezionati si tiene conto degli anniversari e ricorrenze che cadono nel corso dell’anno. 

Vediamo quali sono quelli che potrebbero ispirare le tracce di quest’anno:

  • 760 anni dalla nascita di Dante Alighieri (1265)

  • 240 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni (1785)

  • 125 anni dalla nascita di Ignazio Silone (1900)

  • i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio (1375)

  • i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini (1975)

  • i 40 anni dalla morte di Italo Calvino (1985)

  • 80 anni dalla morte di Filippo Tommaso Marinetti (1944)

  • i 40 anni dalla morte di De Filippo (1984)

  • i 35 anni dalla morte di Leonardo Sciascia (1989)

  • i 25 anni dalla morte di Giorgio Bassani (2000)

  • i 15 anni dalla scomparsa di Alda Merini (2009)

  • 250 anni dalla nascita di Jane Austen (1775)

  • 175 anni dalla nascita di Robert Louis Stevenson (1850)

  • 155 anni dalla morte di Charles Dickens (1870)

  • 125 anni dalla morte di Oscar Wilde (1900)

  • 75 anni dalla morte di George Orwell (1950)

Tracce prima prova 2025: cosa ripassare

I pronostici sulle tracce della prima prova di Maturità non si limitano solo agli autori, ma riguardano anche gli anniversari storici e le tematiche di attualità. Gli eventi più significativi da tenere presente sono: il centenario del discorso di Mussolini che segnò l’inizio del regime fascista in Italia, gli 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, gli 80 anni dalla nascita della fondazione Unesco e i 60 anni dalla marcia per i diritti civili guidata da Martin Luther King.

E per l’attualità? Digitalizzazione e globalizzazione, crisi ambientale e rapporto tra realtà e finzione sembrano le tematiche più gettonate e che hanno un’elevata probabilità di essere incluse nelle tracce della prima prova. Ma occhio anche all'Europa, che torna spesso tra i banchi durante il tema di italiano.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta