oreste93
di oreste93
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
inquinamento

Le tracce della maturità 2019 sono sempre influenzate dai problemi propri dell'attualità.
Uno dei fenomeni più preoccupanti a cui assistiamo negli ultimi anni è sicuramente il cambiamento climatico.


É ipotizzabile che questo tema appaia nelle tracce dell'esame, tra le famose buste di maturità, o magari nelle simulazioni nazionali che si svolgeranno il prossimo 26 marzo
Ricordiamo la maturità del 2017. In quell'anno la comprensione del testo proposta nella prova fu una poesia del poeta e critico letterario italiano Giorgio Caproni. Il tema dell'opera: la Terra, l'ecologia e il cambiamento climatico.
É probabile quindi che il tema del cambiamento climatico venga proposta nuovamente anche se in maniera diversa, soprattutto visto la grande mobilitazione che ha interessato l'intero globo il 15 marzo e il 24 maggio per il Global Strike For Future.
Passiamo in rassegna possibili spunti per il tema.

Cambiamento climatico: effetti sul pianeta

Il cambiamento climatico rappresenta una delle principali minacce per l'umanità.
Gli scienziati concordano nel sostenere la gravità della situazione. Le emissioni di gas serra stanno aumentando più rapidamente del previsto e gli effetti si stanno palesando prima di quanto si potesse supporre solo pochi anni fa. Le conseguenze sono drammatiche e già visibili. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. In alcune regioni i fenomeni meteorologici estremi e le precipitazioni sono sempre più diffusi, mentre altre sono colpite da siccità e ondate di calore senza precedenti.

Guarda anche:

Cambiamento climatico: Global Strike For Future

Global Strike For Future è una marcia globale di ragazzi in difesa del clima per dire che «non c’è più tempo ». Una mobilitazione internazionale per chiedere ai vari governi di scongiurare il disastro dovuto al riscaldamento del pianeta.
Tutto è nata dalla ragazza svedese Greta Thunberg, una sedicenne che nel giro di pochi mesi ha mobilitato i ragazzi in tutto il mondo. Grazie al suo attivismo è stata candidata al Nobel per la pace.

Cambiamento climatico: inquinamento

La causa principale del cambiamento climatico è sicuramente il comportamento dell'uomo.
I processi industriali, il traffico, gli impianti di incenerimento dei rifiuti, le centrali termoelettriche, le raffinerie petrolifere, solo per citare alcune delle attività maggiormente impattanti, sono la causa principale dei cambiamenti climatici.

Cambiamento climatico: ecosostenibilità

L'ecosostenibilità prevede una crescita economica senza però che si rovini il patrimonio naturale. Uno sviluppo che rispetta l'ambienta, attraverso lo sfruttamento più lungimirante delle risorse.