
Oltre mezzo milione di studenti è ormai a un passo dal diploma. Nel frattempo dovranno superare la prima prova della Maturità 2024. Adesso i maturandi di tutta Italia sono alle prese proprio con lo scritto d’italiano: uno step che quest’anno ha portato con sé diverse novità.
A cominciare da Maria Agostina Cabiddu protagonista insieme alla suo testo incentrato sul valore del patrimonio culturale della seconda traccia del testo argomentativo.
Per ingannare l’attesa, il portale Skuola.net ha interpellato Natalia Manzano, Tutor della piattaforma di Ripetizioni.it, nel tentativo di fare luce su questa traccia. Ecco come la Tutor svolgerebbe la consegna.
Testo argomentativo 2: la Tutor spiega la traccia della prima prova 2024
La consegna del testo argomentativo 2 è molto chiara e lascia poco spazio all’interpretazione. Natalia Manzano ne è convinta e ha inoltre spiegato come svolgerebbe la prova se si trovasse in classe in questo momento: “La seconda traccia per la tipologia B (testo argomentativo) presenta un brano tratto da un articolo dell’avvocata e docente universitaria Maria Agostina Cabiddu che riguarda l’importanza della salvaguardia del patrimonio storico-artistico del nostro Paese. L’autrice pone in evidenzia come tale aspetto sia già presente nella Costituzione e auspica che la fruizione della bellezza, concetto che in sé racchiude ogni manifestazione della cultura italiana, debba sia essere accessibile a tutti sia essere ricondotta a fenomeni né effimeri né superflui. All’esaminando sono presentate quattro domande di comprensione e analisi del brano, anche su aspetti particolari, e la produzione di un testo argomentativo".
Quante sono le tipologie della prima prova 2024?
Si tratta di soltanto una delle sette tracce che oggi sono state sottoposte agli studenti. La prima prova tocca diversi ambiti e corrisponde a tre diverse tipologie di scritti. Si va dall’analisi del testo - che conta due tracce, una poesia e un testo in prosa - fino al testo argomentativo - tre tracce relative a vari ambiti (letterario, artistico, tecnologico, economico, storico, filosofico, sociale e scientifico) - passando per le due tracce del tradizionale tema di attualità.