2' di lettura 2' di lettura
parola chiave dell’articoloOggi, oltre mezzo milione di studentesse e studenti sono impegnati nella prima prova dell’esame di Stato 2023. Proprio in queste ore i maturandi sono alle prese con lo scritto di lingua italiana, una prova ministeriale uguale per tutte le tipologie di indirizzo scolastico.


Tra le sette tracce preparate dal MIM, quella del testo argomentativo ambito storico-politico, verteva sul saggio di Federico Chabod "L'idea di Nazione". Come l’avranno presa gli studenti? In attesa di saperne di più, abbiamo chiesto a Elvira Anna Tenaglia tutor di Ripetizioni.it di commentare questa traccia.

Prima prova 2023 in diretta

Seguila con noi!

Tutte le novità LIVE

Clicca qui!

Testo argomentativo "L'idea di Nazione" di Federico Chabod: il commento della tutor Skuola.net

Elvira Anna Tenaglia è tra i tutor più gettonati dalla piattaforma di Ripetizioni.it, portale di riferimento per le lezioni private in Italia. Riguardo il testo argomentativo relativo al saggio politico di Federico Chabod, la tutor spiega: "“L’idea di nazione”: questo il concetto alla base della prima traccia della Tipologia B, sul trattato di Federico Chabod del 1961. Il principio di Nazionalità fu motore trainante del XIX secolo, e andava di pari passo con l’idea di libertà politica e della lotta allo straniero, condizioni indissolubili per ottenere l’indipendenza prima e l’unità poi, come portato avanti da Camillo Benso, Conte di Cavour. Passando a Mazzini, possiamo toccare con mano quanto per lui l’idea di libertà fosse altamente radicata, aspirando ad una libertà piena e senza riserve come magistralmente espresso nel manifesto della Giovine Italia con le sue tre basi: Indipendenza, Unità e Libertà. Accanto all’idea di Nazione si accompagnava anche il principio europeo, che parallelamente poggiava le sue prime radici. Sempre riagganciandoci a Mazzini, il patriota poneva sullo stesso piano i concetti di umanità e patria: perché senza l’una non esiste l’altra".