
L’appuntamento scolastico più importante dell’anno è ormai giunto. Proprio in queste ore, infatti, i maturandi stanno affrontando la prima prova della Maturità 2024. Tra le tracce proposte dal MIM, quelle del testo argomentativo appaiono piuttosto insidiose.
In particolare, la traccia del testo argomentativo 3 che ha per oggetto Nicoletta Polla Mattiot e la sua "Riscoprire il silenzio" appare piuttosto ostica.
Ecco perché abbiamo chiesto a Angela Giuliano, Tutor del portale Ripetizioni.it, qual è il modo migliore per svolgere la consegna della traccia.Testo argomentativo 3: la Tutor spiega la traccia della prima prova 2024
Nicoletta Polla Mattiot è una nota giornalista italiana. Proprio lei è stata scelta come protagonista dell’ambito sociologico del testo argomentativo 3. La Tutor suggerisce di affrontare la prova con calma e lucidità. Ecco, nel dettaglio, come andrebbe approcciata questa prova: "Le parole sono un veicolo fondamentale della nostra comunicazione, medium necessario dell’atto comunicativo che abilita il pensiero ad assumere forma e lo rende trasmissibile. Si dice tanto delle parole ma poco del silenzio. Cosa ci dice il silenzio? “Se la tua parola non è più bella del silenzio non la dire”, come invita a fare San Giovanni della Croce. Il silenzio presuppone comunque un dialogo, in quanto permette di sentire una voce altra che parla un’altra lingua: una voce venuta da altrove. È attraverso questo, quindi, che si fa un’esperienza di relazione che porta ad una concordanza - fino anche alla coincidenza - del suono e del silenzio. Il suono del silenzio, così come celebrato nella famosa canzone di Simon & Garfunkel."
Quante sono le tipologie della prima prova 2024?
Si tratta di soltanto una delle sette tracce che oggi sono state sottoposte agli studenti. La prima prova tocca diversi ambiti e corrisponde a tre diverse tipologie di scritti. Si va dall’analisi del testo - che conta due tracce, una poesia e un testo in prosa - fino al testo argomentativo - tre tracce relative a vari ambiti (letterario, artistico, tecnologico, economico, storico, filosofico, sociale e scientifico) - passando per le due tracce del tradizionale tema di attualità.