3' di lettura 3' di lettura
Maturità 2024 traccia testo argomentativo 1 commento tutor

Oggi, proprio in questo momento, oltre mezzo milione di maturandi è alle prese con la prima prova della Maturità 2024. Tra le diverse tracce, le tre relative al testo argomentativo stanno facendo penare non poco tutti gli studenti.

La prima traccia del testo argomentativo verte infatti su "Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso.

Un ostacolo non semplice da superare e, nell’attesa che gli studenti portino a termine il loro compito, abbiamo chiesto a Elvira Anna Tenaglia, Tutor del portale Ripetizioni.it, di spiegarci questa particolare traccia.

Testo argomentativo 1: la Tutor spiega la traccia della prima prova 2024

Elvira Anna Tenaglia non ha alcun dubbio. La consegna della traccia dell’analisi del testo argomentativo 1 della Maturità 2024 sottopone agli studenti un brano decisamente difficile, ma non impossibile da analizzare e discutere. Ecco il commento della tutor circa la traccia: "La Guerra fredda ha determinato tutta la politica internazionale ed interna dei vari Paesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli anni ‘90. Una guerra non guerra, fatta di scontri a livello politico, ideologico e militare senza che si venisse mai davvero ad uno scontro faccia a faccia tra le due superpotenze che dominavano il mondo: Stati Uniti e Unione Sovietica. Un equilibrio del terrore che raggiunse il suo apice con l'introduzione delle armi atomiche. L'idea che una di loro potesse avvalersi di simili armi gettava ombre sul futuro dell'intera umanità. Non si trattava solo di vincere contro il diretto avversario, ma delle condizioni in cui tutti ne avremmo pagato le conseguenze se i contendenti avessero davvero avuto il coraggio di dare "fuoco alle polveri", della distruzione totale a cui saremmo potuti andare incontro, il sottile ago della bilancia che è rimasto al suo posto per tanti anni e che ha evitato una catastrofe di proporzioni inimmaginabili. La lotta contro l'utilizzo delle armi atomiche e la paura che si diffondesse anche tra altri Paesi fu il tema centrale della politica internazionale di quegli anni che servì anche da palliativo per un eventuale utilizzo".

Quante sono le tipologie della prima prova 2024?

Si tratta di soltanto una delle sette tracce che oggi sono state sottoposte agli studenti. La prima prova tocca diversi ambiti e corrisponde a tre diverse tipologie di scritti. Si va dall’analisi del testo - che conta due tracce, una poesia e un testo in prosa - fino al testo argomentativo - tre tracce relative a vari ambiti (letterario, artistico, tecnologico, economico, storico, filosofico, sociale e scientifico) - passando per le due tracce del tradizionale tema di attualità.