
La Maturità 2024 si fa sempre più vicina all’orizzonte. Il fischio di inizio sarà il 19 giugno, alle 8:30, con la prima prova di Italiano. A seguire, il giorno dopo alla stessa ora, ci sarà la seconda prova scritta, che verte sulla materia di indirizzo.
Infine, l’ultimo step dell’esame di Stato è il colloquio orale, il cui calendario sarà gestito autonomamente dalle singole istituzioni scolastiche.Le tracce della prima prova saranno 7, suddivise in 3 tipologie di prova. Naturalmente ancora non si può dire su quali argomenti verteranno, ma qualche ipotesi si può comunque avanzare. Per farlo, il modo migliore è quello di fare riferimento alle date significative dell’annata, tra cui soprattutto le ricorrenze. E tra queste, quelle che vanno tenute d’occhio sono sicuramente quelle a numero tondo. Dunque: quali sono gli avvenimenti che compiono 100 anni nel 2024?
Leggi anche:
-
Maturità prima prova, il tema di italiano: tracce, temi, autori, voto
-
Prima prova Maturità, come funziona: le risposte alle domande frequenti
-
Maturità 2024: attualità per la prima prova, possibili temi e argomenti
Come sarà la prima prova di Maturità 2024?
La prima prova di Maturità 2024 andrà in scena mercoledì 19 giugno alle 8:30. Sarà a carattere nazionale, quindi le tracce saranno elaborate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e saranno identiche per tutti gli studenti di Italia. Il tempo massimo a disposizione per il primo scritto è di 6 ore.
Le tracce di prima prova della Maturità 2024 saranno in tutto 7, suddivise in 3 tipologie di prova, come specificato qui di seguito:
-
Tipologia A, analisi del testo: 2 tracce;
-
Tipologia B, testo argomentativo: 3 tracce;
-
Tipologia C, tema d'attualità: 2 tracce.
Vuoi sapere per filo e per segno come funziona la prima prova dell’esame di Stato 2024 in tutte le sue sfaccettature? Se la risposta è sì, dài uno sguardo al nostro articolo:
Prima prova Maturità: quali avvenimenti compiono 100 anni nel 2024?
Come dicevamo, gli anniversari sono un valido alleato per i maturandi: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ricorre spesso alle date significative dell’anno per scegliere le tracce e gli autori della prima prova di Maturità. Ecco perché Skuola.net ha raccolto tutte le ricorrenze più importanti del 2024, suddivise per ambito.
Ma tra queste ricorrenze, alcune godono di un rilievo particolare: i 100 anni attirano certamente più lo sguardo e l’attenzione rispetto a numeri meno tondi e “perfetti”. Raccogliamo quindi qui di seguito gli avvenimenti che nel 2024 hanno compiuto il secolo di vita:
-
100 anni morte Joseph Conrad (3 agosto 1924)
Celebre per il suo stile narrativo profondo e per le sue storie di avventura e esplorazione, che esplorano la complessità morale e la natura ambigua dell'esistenza umana. Tra le sue opere più note vi sono "Cuore di tenebra", che critica il colonialismo, e "Lord Jim", che indaga sul concetto di coraggio e colpa. -
100 anni morte Franz Kafka (3 giugno 1924)
Uno dei maggiori autori del XX secolo. La sua opera è profondamente intrisa di temi come l'alienazione, la brutalità fisica e psicologica, il conflitto tra padre e figlio, e le complesse burocrazie labirintiche, spesso attraversate da una metaforica ricerca di senso. Le sue narrazioni, caratterizzate da uno stile sobrio ma carico di simbolismi, esplorano la solitudine, la frustrazione e l'assurdità dell'esistenza umana. Opere come "Il Processo", "La Metamorfosi" e "Il Castello" hanno ancora oggi la capacità di catturare l'ansia e il senso di dislocazione della modernità. -
100 anni morte Giacomo Puccini (29 novembre 1924)
Uno dei più importanti compositori di opera italiani. Le sue opere sono note per la loro intensa emotività e le ricche orchestrazioni, che catturano magistralmente la complessità dei personaggi e delle loro passioni. Tra i titoli più celebri troviamo "La Bohème", "Tosca", "Madama Butterfly" e "Turandot", che rimangono pilastri del repertorio operistico mondiale. -
100 anni nascita Franco Basaglia (11 marzo 1924)
Psichiatra italiano rivoluzionario, guidò il movimento che portò alla Legge 180 del 1978, nota come "Legge Basaglia", che abolì gli ospedali psichiatrici in Italia. Il suo approccio innovativo si concentrava sul trattamento umano e integrato dei pazienti psichiatrici, opponendosi alle tradizionali istituzioni manicomiali che isolavano e spesso maltrattavano i pazienti. -
100 anni morte Giacomo Matteotti (10 giugno 1924)
Politico socialista italiano, noto per il suo fervente antifascismo. Come membro del Partito Socialista Italiano, Matteotti divenne una voce critica contro il regime di Benito Mussolini. Nel 1924, poco dopo aver denunciato pubblicamente i brogli elettorali e le violenze fasciste in Parlamento, fu rapito e assassinato dagli squadristi. -
100 anni morte Vladimir Ilʹič Lenin (21 gennaio 1924)
Rivoluzionario russo e leader politico, fondatore del Partito Comunista Russo e ideologo principale dietro la Rivoluzione d'Ottobre del 1917, che portò al rovesciamento del governo provvisorio russo. Lenin divenne il capo del primo governo comunista al mondo e guidò l'Unione Sovietica fino alla sua morte.