
Come sempre la prima prova di italiano aprirà ufficialmente l'esame di Stato. Negli ultimi mesi i maturandi hanno avuto modo di conoscere alcuni dettagli relativi allo scritto, ma l'incertezza è sempre dietro l'angolo. Sì perché oltre ai tecnicismi, sono molti i dubbi che affliggono i ragazzi. Tra questi anche quelli legati ad eventuali imprevisti che potrebbero compromettere lo svolgimento della prova.
Prima Prova 2022: cosa succede se arrivo in ritardo?
Può infatti capitare di rimanere bloccati nel traffico, magari causa incidente. O ancora, qualcuno potrebbe non sentire il suono della sveglia, ipotesi remota ma da tenere in considerazione. Insomma, cosa succede se per qualche imprevisto dovessimo arrivare in ritardo il primo giorno d'esame? Ciò dipenderà essenzialmente dalla natura e dalla durata del ritardo, ma teniamo presente che l'ultima parola spetta sempre alla Commissione. In caso si trattasse di un ritardo comunque contenuto a prima dell'avvio delle prove, gli studenti vengono comunque accettati per lo svolgimento dello scritto. Ma se qualche maturando dovesse arrivare dopo l'inizio della prova verrà considerato assente e il suo esame sarà giudicato come non superato.
Prima prova 2022, quando si accede alle prove suppletive
Ci sono tuttavia dei casi in cui, seppure ci si assenta, è possibile recuperare gli scritti, ma solo in alcune condizioni specifiche: "Ai candidati che, a seguito di assenza per malattia, debitamente certificata, o dovuta a grave documentato motivo, riconosciuto tale dalla sottocommissione, anche in relazione alla situazione pandemica, si trovano nell’assoluta impossibilità di partecipare alle prove scritte, è data facoltà di sostenere le prove stesse nella sessione suppletiva"
-
Leggi anche:
- Prima prova maturità 2022: esempi di analisi del testo e come svolgerla
- Possibili tracce maturità 2022: Pier Paolo Pasolini, cento anni dalla nascita
- Come funziona la Tipologia B della prima prova di maturità